Morire a 16 anni davanti ad una scuola per degli ordigni infilati in un cassonetto ed esplosi poco prima delle otto. Difficile trovare un senso ad eventi del genere. Melissa se ne è andata da innocente e nessuno ancora è in grado di spiegare il motivo che ha scatenato la sua dipartita e il ferimento di altri sette studenti, una dei quali gravissima e tre in prognosi riservata. Una cosa è certa, tutto questo è accaduto nel giorno in cui la Carovana antimafia doveva giungere a Brindisi. Potrebbe essere un caso, come potrebbe esserlo il fatto che l’istituto professionale per i servizi sociali che conta 600 alunni ed è intitolato a Giovanni Falcone e a Francesca Morvillo, nel 2007 ha vinto la prima edizione del concorso “Legalità nel quotidiano”, organizzato dall’Osservatorio permanente Giovani Editori e dalla fondazione Bnc con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti di Puglia e Calabria in iniziative didattiche sulla cultura della legalità.
Ieri l’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) riportava le parole del procuratore della Repubblica di Lecce pronunciate al termine del vertice tenutosi in prefettura a Brindisi, durante il quale non si è esclusa nessuna ipotesi sui moventi dell’attentato in quanto “potrebbe non essere un’organizzazione mafiosa – ha detto Cataldo Motta – in un momento in cui le organizzazioni mafiose locali sono alla ricerca di un consenso sociale”. Ma dai microfoni di Rai News e TG Norba 24 si è fatto sentire anche Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente nazionale dell’associazione “Libera” che da anni si batte contro le mafie. “Aveva ragione Nino Caponnetto quando diceva che la mafia teme più la scuola della giustizia perché l’istruzione taglia l’erba sotto i piedi alla cultura mafiosa – ha commentato Don Ciotti – inoltre, è la prima volta che avviene un attacco se così è, voluto, scientificamente preparato contro la scuola e la società civile. Non è possibile tutto questo, la risposta deve essere corale”. Tutta Italia, infatti, ha manifestato sdegno per il deplorevole attentato. Il Presidente del Consiglio ha proposto le bandiere a mezz’asta in segno di lutto per tre giorni in tutto il territorio nazionale e anche a Bracciano la neo costituita associazione di Libera si è mobilitata con l’esposizione di striscioni in piazza Giovanni Falcone sul belvedere e in via Paolo Borsellino a Bracciano Nuova. “Qualsiasi cosa facciate non ci fermerete”, “Solidarietà per Brindisi, noi diciamo no alla mafia”, sono alcuni degli slogan che per tutto il pomeriggio di sabato hanno attirato l’attenzione dei passanti. Nonostante le indagini per accertare la matrice dell’attentato siano ancora in corso l’associazione braccianese ha voluto ricordare che comunque e ovunque “il silenzio uccide”.
Ieri l’Agenzia Giornalistica Italia (AGI) riportava le parole del procuratore della Repubblica di Lecce pronunciate al termine del vertice tenutosi in prefettura a Brindisi, durante il quale non si è esclusa nessuna ipotesi sui moventi dell’attentato in quanto “potrebbe non essere un’organizzazione mafiosa – ha detto Cataldo Motta – in un momento in cui le organizzazioni mafiose locali sono alla ricerca di un consenso sociale”. Ma dai microfoni di Rai News e TG Norba 24 si è fatto sentire anche Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente nazionale dell’associazione “Libera” che da anni si batte contro le mafie. “Aveva ragione Nino Caponnetto quando diceva che la mafia teme più la scuola della giustizia perché l’istruzione taglia l’erba sotto i piedi alla cultura mafiosa – ha commentato Don Ciotti – inoltre, è la prima volta che avviene un attacco se così è, voluto, scientificamente preparato contro la scuola e la società civile. Non è possibile tutto questo, la risposta deve essere corale”. Tutta Italia, infatti, ha manifestato sdegno per il deplorevole attentato. Il Presidente del Consiglio ha proposto le bandiere a mezz’asta in segno di lutto per tre giorni in tutto il territorio nazionale e anche a Bracciano la neo costituita associazione di Libera si è mobilitata con l’esposizione di striscioni in piazza Giovanni Falcone sul belvedere e in via Paolo Borsellino a Bracciano Nuova. “Qualsiasi cosa facciate non ci fermerete”, “Solidarietà per Brindisi, noi diciamo no alla mafia”, sono alcuni degli slogan che per tutto il pomeriggio di sabato hanno attirato l’attenzione dei passanti. Nonostante le indagini per accertare la matrice dell’attentato siano ancora in corso l’associazione braccianese ha voluto ricordare che comunque e ovunque “il silenzio uccide”.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6280/” title=”6280″]