Trionfa il “No” con il 61%. Varoufakis: “L’Europa inizia a guarire le sue ferite”

Fonte fotografica: Greece's Prime Minister Alexis Tsipras casts his vote at a polling station in Athens, Sunday, July 5, 2015. Greeks began voting early Sunday in a closely-watched, closely-contested referendum, which the government pits as a choice over whether to defy the country's creditors and push for better repayment terms or essentially accept their terms, but which the opposition and many of the creditors paint as a choice between staying in the euro or leaving it. (ANSA/AP Photo/Petros Karadjias)

È una valanga di “No” quella uscita dalle urne greche. Il 61% degli elettori ha scelto di dare ragione al governo di Alexis Tsipras, che nel referendum si era schierato apertamente per il fronte dell’Oxi. Determinanti sono stati soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni: quasi il 70% ha votato contro l’accordo proposto dai creditori internazionali. “Abbiamo dimostrato che la democrazia non può essere ricattata”, commenta in serata il premier greco. “Il “No” non è una rottura con l’Unione europea. I greci hanno fatto una scelta coraggiosa, che cambierà il dibattito in Europa”.

“Da domani l’Europa inizia a guarire le sue ferite, le nostre ferite”, dice in conferenza stampa il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis, rigorosamente in maglietta. Secondo Varoufakis, il “No” di oggi “è un grande sì alla democrazia, un no all’Eurozona intesa come bunker blindato, ma sì a un’Europa di benessere e speranze per tutti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti