Sabato 25 febbraio scorso, al centro culturale di Via Aldo Manuzio, l’associazione “Lo sguardo di Handala” ha organizzato un incontro pubblico molto partecipato su un tema molto sentito e attuale: “l’economia alternativa e solidale”.
L’incontro, moderato da Carlo Pona, è stato introdotto con una interessante relazione da Massimo Guitarrini della UILDM (Unione Italiana per la lotta alla distrofia muscolare).
La relazione ha toccato molti aspetti ben noti nell’ambito delle associazioni del cosiddetto Terzo Settore, in cui operano quasi 4 milioni di persone, per la maggior parte in modo volontario e senza fini di lucro. Si è partiti dalla constatazione che con la globalizzazione è aumentata la disuguaglianza tra i paesi del nord e i paesi del sud, ma anche all’interno degli stessi paesi, sia sviluppati che nei cosiddetti in via di sviluppo. Da qui la domanda se e perché sia necessaria un’altra economia, basata su principi diversi, basata più sulla solidarietà tra le persone, sulla giustizia sociale e senza la ricerca forsennata del profitto a tutti i costi.
Particolarmente dibattuta nella discussione successiva alla relazione le questioni della cosiddetta “decrescita felice”, della ‘Tobin tax’ e di alcune realtà locali e non come il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto, le autoproduzioni, le banche del tempo, la finanza etica, il consumo critico e altre: tutte esperienze che partendo dai comportamenti individuali mirano ad essere promotrici del cambiamento verso un mondo migliore e diverso… il problema è: chi riuscirà a vederlo?
L’incontro, moderato da Carlo Pona, è stato introdotto con una interessante relazione da Massimo Guitarrini della UILDM (Unione Italiana per la lotta alla distrofia muscolare).
La relazione ha toccato molti aspetti ben noti nell’ambito delle associazioni del cosiddetto Terzo Settore, in cui operano quasi 4 milioni di persone, per la maggior parte in modo volontario e senza fini di lucro. Si è partiti dalla constatazione che con la globalizzazione è aumentata la disuguaglianza tra i paesi del nord e i paesi del sud, ma anche all’interno degli stessi paesi, sia sviluppati che nei cosiddetti in via di sviluppo. Da qui la domanda se e perché sia necessaria un’altra economia, basata su principi diversi, basata più sulla solidarietà tra le persone, sulla giustizia sociale e senza la ricerca forsennata del profitto a tutti i costi.
Particolarmente dibattuta nella discussione successiva alla relazione le questioni della cosiddetta “decrescita felice”, della ‘Tobin tax’ e di alcune realtà locali e non come il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto, le autoproduzioni, le banche del tempo, la finanza etica, il consumo critico e altre: tutte esperienze che partendo dai comportamenti individuali mirano ad essere promotrici del cambiamento verso un mondo migliore e diverso… il problema è: chi riuscirà a vederlo?
Carlo Pona
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5662/” title=”5662″]