[current_date format='D, d F, Y']

Cisterna di Latina – Consulta delle donne, prorogati i termini per le iscrizioni

Condividi

Vista la concomitanza con la giornata prefestiva, la scadenza dei termini per aderire all’organo collegiale comunale è stata prorogata.
Entro le ore 13 del prossimo 22 giugno, quindi, tutte le cittadine interessate dovranno presentare la propria adesione. Basterà una domanda scritta in carta semplice indirizzata al sindaco Eleonora Della Penna e protocollata nell’apposito ufficio comunale sito al piano terra del Palazzo dei Servizi di via Zanella.
Una volta conclusa la fase della raccolta delle adesioni (iniziata già lo scorso 7 maggio), l’organo consultivo verrà riunito in seduta plenaria.
La volontà di creare una consulta per promuovere e organizzare iniziative volte alla valorizzazione della popolazione femminile è scaturita dal gruppo di lavoro formato in occasione dell’organizzazione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne lo scorso 25 novembre, composto da singole cittadine e donne facenti parte di associazioni femminili attive sul territorio assieme al Sindaco Eleonora Della Penna e da tutte le donne elette in Consiglio Comunale.
La consulta sarà un organo, senza fini di lucro, volto a promuovere la crescita socio-culturale del territorio attraverso azioni positive e continuative, nel riconoscimento della differenza di genere e nel pieno rispetto della dignità umana, per garantire la parità di opportunità tra uomo e donna.
Durante gli incontri le donne riunite hanno ideato una bozza di Regolamento per l’attivazione della Consulta.
Il regolamento è stato adottato dal Consiglio Comunale con delibera del 31 marzo ed è consultabile on line sul sito del Comune.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Parità di genere, i dati di Roma Capitale nel 2024

Su 682 eventi, convegni e seminari organizzati dall’amministrazione capitolina nel 2024, c’è un bilanciamento di genere nella composizione dei parterre in circa il 30 per cento dei casi analizzati

Iscriviti alla newsletter