Parità di genere, i dati di Roma Capitale nel 2024

inflazione

Su 682 eventi, convegni e seminari organizzati dall’amministrazione capitolina nel 2024, c’è un bilanciamento di genere nella composizione dei parterre in circa il 30 per cento dei casi analizzati. I restanti eventi sono sbilanciati nella partecipazione maschile nel circa il 40% dei casi e verso quella femminile nel 30% dei casi. Selezionando i panel per il profilo di esperto/esperta gli eventi solo al maschile, i cosiddetti manels, sono il 29% del totale, quelli tutti al femminile invece sono il 25% del totale.

Monitoraggio

Sono i dati emersi dal primo monitoraggio di genere a seguito del protocollo d’intesa “No women no panel” firmato un anno fa da Roma Capitale e dalla Rai. I dati sono analizzati e commentati dall’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sono stati presentati stamattina in Campidoglio.

 

Gli eventi che risultano maggiormente sbilanciati a favore degli uomini ricadono nella categoria Scienza ed Economia. Quelli dove maggiore è il bilanciamento risulta maggiore hanno invece trattato Ambiente e Cultura. Società/attualità e Politica appaiono invece quelli che vedono una maggiore partecipazione femminile.

Progetto

Il progetto riguarda la parità di genere, il pluralismo e la democrazia. Il gruppo di ricerca ha il compito di analizzare i dati che arrivano dalle amministrazioni e istituzioni pubbliche.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti