ANGUILLARA – INADEGUATEZZA E RESPONSABILITA’

La tragedia della Costa Concordia, che è costata la vita a sei persone (in attesa di conoscere la sorte dei troppi dispersi, per cui le vittime potrebbero essere anche più di quelle finora accertate), ci stimola una riflessione.
Le effettive cause che hanno determinato tale vicenda verranno scoperte dalla magistratura, e non voglio certamente sostituirmi agli inquirenti.
Bisogna inoltre ricordare che le indiscrezioni che, subito dopo l’accaduto, vengono spiattellate dalle Tv subito accorse a documentare il tutto, spesso lasciano il tempo che trovano.
Alcuni elementi però sono ormai certi. In primis il comandante della nave è apparso perlomeno inadeguato al ruolo che gli è stato affidato. Altro elemento che ci lascia perplessi è la presenza a bordo di molto personale che non aveva la minima cognizione di cosa significasse “sicurezza”.
In Italia “piazzare” personale non adeguato in posti anche di responsabilità è uno sport che non riguarda solo la compagnia di navigazione che gestiva il gigante arenato sulle coste dell’isola del Giglio. Troppe volte il personale incaricato di svolgere qualche compito è inadeguato. Non viene mai richiesto, all’atto della selezione per un incarico, la conoscenza della materia prevista per svolgerlo adeguatamente.
Forse è proprio questo il motivo per cui quando viene indetto un concorso pubblico per l’affidamento di un incarico non viene fatta una selezione sulle materie specifiche, ma si prevede solo un “colloquio motivazionale”.
Ma l’impreparazione del personale non è una caratteristica solo dell’attuale giunta o di un solo schieramento politico. Nelle elezioni 2009 è stato candidato a sindaco un cittadino che non poteva essere eletto (cosa chiarita da tre gradi di giudizio).
Sarà questo il motivo per cui una volta che al governo ci sono professionisti capaci, questi vengono visti come marziani? Come si permettono di conoscere la materia per cui lavorano?
A questo punto mi viene da chiedere: ma con tutto questo dilettantismo dilagante, come pretendiamo di competere con paesi europei dove la meritocrazia non è una parolaccia ma la regola?

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5362/” title=”5362″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti