ANGUILLARA – ASSEGNATE TRE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR CIVILE

Venerdi 18 novembre a Genova, a bordo della nave da crociera nave MSC Orchestra, è stata organizzata la XVI^ edizione della “Solenne Premiazione Nazionale dei Salvatori”.
ANGUILLARA – ASSEGNATE TRE MEDAGLIE D’ORO AL VALOR CIVILEUna cerimonia che non si teneva più dal 1964 ma che per festeggiare i 140 anni della Società di Salvamento fondata proprio a Genova nel 1871, torna a premiare questi eroi mentre il Presidente Napolitano nel conferire alla cerimonia una propria targa di rappresentanza, non ha mancato di far giungere anche il suo ringraziamento personale oltre a quello istituzionale.
Tante le storie toccanti emerse alla festa dei soccorritori che fanno capo alla società Nazionale di Salvamento: prova di altruismo, fredda determinazione, sprezzo del pericolo, grande perizia manovriera, queste le citazioni più ricorrenti che hanno accompagnato la consegna di 32 medaglie d’oro al valor civile per altrettanti eroi che hanno salvato dall’annegamento un bagnante che aveva alzato troppo il gomito, una bambina cianotica sul fondo di una piscina, un surfista in difficoltà.
Erano circa 1200 circa le persone che perdevano la vita ogni anno per annegamento alla fine degli anni 60; oggi siamo intorno alle 400 unità mentre si stima che quelle salvate sono almeno tre volte di più grazie ad una sempre crescente cultura della sicurezza che si è fatta spazio non solo sulle spiagge marine ma anche in riva ai fiumi e ai laghi dove si sono sviluppate e operano le diverse sezioni della Società di Salvamento Nazionale.
A quest’ultima fanno capo tre volti molto conosciuti sul lago di Bracciano: Antonello Bentivegna, Riccardo Cerini e Massimiliano Nevi da sempre impegnati all’interno del DNEM principalmente nell’attività di Lago Sicuro, ma anche in diverse altre attività di addestramento e assistenza.
Le loro medaglie ci riportano indietro con la memoria ad un tristissimo episodio accaduto proprio di fronte alla spiaggia di Vigna di Valle il 1 giugno del 2008 durante una manifestazione aerea.
Erano da poco passate le 15,30 quando un elicottero NH 90 dell’esercito precipitò nel lago andando in mille pezzi (vedi sequenza fotografica a fondo pagina). Nel giro di pochissimi minuti Nevi recuperava uno dei quattro occupanti dell’elicottero che issato a bordo della lancia del Dnem veniva consegnato ad un’ambulanza che attendeva a riva mentre Bentivegna riconduceva l’imbarcazione sul luogo del disastro per recuperare un secondo militare riportato anch’esso a terra per le cure del caso.
L’equipaggio del Dnem rimaneva a presidiare il luogo che la presenza di carburante fuoriuscito dal velivolo rendeva pericoloso per i bagnanti che cercavano di avvicinarsi per curiosare, e collaborava al recupero di documenti di volo fornendo anche assistenza ai VVFF che stavano provvedendo a stendere sull’acqua le barriere galleggianti per cercare di circoscrivere la fuoriuscita di carburante.
Descritto così può sembrare un intervento da niente ma basterebbe riandare col pensiero a quell’episodio per capire in pieno il significato di tempestività, capacità manovriere, senso del dovere e sprezzo del pericolo.
I nostri tre eroi oggi si scherniscono mentre noi invece siamo piuttosto fieri di poter annoverare tra i nostri amici ben tre medaglie d’oro al valor civile.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4966/” title=”4966″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti