BRACCIANO – APERTURA ANNO ACCADEMICO

Oltre mille metri quadrati di aule, locali didattici e servizi, quelli che la ASL ROMA F ha messo a disposizione per la nuova Sede braccianese della Facoltà di Medicina dell’Università ‘La Sapienza’ , e che sono stati presentati ufficialmente nei giorni scorsi per la cerimonia d’apertura dell’Anno Accademico 2011-12.
Alla presenza del Direttore Generale della ASL ROMA F, dott. Salvatore Squarcione, del Vescovo della Diocesi di Civitacastellana mons. Romano Rossi e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Bracciano Gianpiero Nardelli, il Presidente del Corso prof. Adriano Redler, dichiarando ufficialmente aperto il nuovo Anno Accademico,  ha espresso la propria viva soddisfazione per questa nuova sistemazione..” più dignitosa e soprattutto più funzionale agli gli obiettivi che docenti e discenti, ognuno nei rispettivi ruoli, hanno in animo di raggiungere.”
Con una popolazione studentesca di circa 300 iscritti suddivisi tra le varie annualità dei due corsi di laurea in Scienze infermieristiche e in Fisioterapia, la realtà universitaria di Bracciano si conferma uno dei poli universitari decentrati di maggior richiamo per chi ha in animo di intraprendere una formazione accademica nelle professioni sanitarie.
“L’attenzione che l’Azienda ROMA F ha riposto nel mettere a disposizione questi locali per la nuova sede universitaria di Bracciano – ha commentato il Direttore Generale Squarcione – è li a testimoniare quanto la Direzione Aziendale consideri importante questa attività formativa. Ciò nella convinzione profonda che mai come ora la sanità pubblica abbia bisogno di plusvalori. Dunque non si richiede la pura formazione tecnica di base o specialistica per intraprendere una qualsiasi  professione sanitaria, bensì una complessiva predisposizione e formazione anche rispetto al rapporto con chi soffre, alla necessità di assicurare dignità ai cittadini che temporaneamente vivono una condizione difficile: la malattia.
Se non si assicura la dignità a quanti, con sacrificio,  si stanno formando, e se gli allievi a loro volta non interpreteranno con coscienza il proprio ruolo rispettando la dignità delle strutture e dell’istituzione universitaria, come potranno a loro volta tenere in considerazione la dignità dei pazienti a loro affidati?. E se non si riconosce dignità agli altri , non la riconosce neanche a se stessi. Ecco, se si potesse condensare in una parola tutto quello che sto dicendo, quella parola è: dignità.”

 
dott. Alessandro Bastianelli
Ufficio Stampa – U.O. Comunicazione [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4806/” title=”4806″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti