Da svariati mesi un bus parcheggia nell’area portuale di largo Mediterraneo. Secondo qualche addetto ai lavori sembra sia in attesa del collegamento veloce con la Sardegna, per poi trasportare i passeggeri a Roma Ostiense. Peccato che questo collegamento non sia più attivo da 3 anni.
Non conosco i costi dell’appalto, ma la cosa è comunque preoccupante: si tratta di un servizio pubblico, di conseguenza pagato dai contribuenti, ormai inutile. Sono sicuro che tutto abbia avuto il suo naturale iter, senza sbavature, e sicuramente non poteva prevedere la dismissione della linea quando il traghetto veloce è stato abolito. Allora ecco che occorre intervenire per far sì che questa linea non rimanga improduttiva.
Per questo mi chiedo: perché il servizio viene lasciato morire senza almeno pubblicizzarlo? Nel bando di gara era presente una campagna informativa? E l’amministrazione aveva qualche obbligo in merito? Allora forse qualcuno, senza creare polemiche che non portano da nessuna parte, per onestà dovrebbe spiegarci: per quale motivo un tale servizio non viene pubblicizzato? Quanto ci costa? Qual è l’ente finanziante e per quale obiettivo?
Non trovo niente di scandaloso se qualcosa non ha funzionato nel progetto. Cerchiamo però di recuperare il possibile, pubblicizzando il tutto e rendendo un servizio in più ai cittadini. È per questo che auspico un intervento del sindaco, affinché ne possano trarne vantaggio i cittadini del nostro comune.
Non conosco i costi dell’appalto, ma la cosa è comunque preoccupante: si tratta di un servizio pubblico, di conseguenza pagato dai contribuenti, ormai inutile. Sono sicuro che tutto abbia avuto il suo naturale iter, senza sbavature, e sicuramente non poteva prevedere la dismissione della linea quando il traghetto veloce è stato abolito. Allora ecco che occorre intervenire per far sì che questa linea non rimanga improduttiva.
Per questo mi chiedo: perché il servizio viene lasciato morire senza almeno pubblicizzarlo? Nel bando di gara era presente una campagna informativa? E l’amministrazione aveva qualche obbligo in merito? Allora forse qualcuno, senza creare polemiche che non portano da nessuna parte, per onestà dovrebbe spiegarci: per quale motivo un tale servizio non viene pubblicizzato? Quanto ci costa? Qual è l’ente finanziante e per quale obiettivo?
Non trovo niente di scandaloso se qualcosa non ha funzionato nel progetto. Cerchiamo però di recuperare il possibile, pubblicizzando il tutto e rendendo un servizio in più ai cittadini. È per questo che auspico un intervento del sindaco, affinché ne possano trarne vantaggio i cittadini del nostro comune.
LUIGI SATTA
Capogruppo
Lista Civica NOI INSIEME
Città di Fiumicino [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4344/” title=”4344″]