«Gli “esperti” di casa nostra si affrettano a invocare un modello, ma qui serve un piano e la volontà politica di attuarlo», sostiene l’imprenditore napoletano, che critica il dibattito politico campano e la mancanza di visione nelle prossime elezioni regionali.
“Serve un piano, non un modello”: la riflessione di Ditto
NAPOLI – «Ogni volta che altrove accade qualcosa di nuovo – spiega – c’è sempre chi si affretta a invocare il “modello”. Quanto accaduto a New York trasforma Mamdani nell’icona della svolta progressista e protagonista del paradigma della rinascita urbana. Ma la verità è che qui non serve un modello, serve un piano. E serve la volontà politica di attuarlo».
Non le manda a dire Enrico Ditto, imprenditore e osservatore della realtà partenopea, per mesi in “odore” di candidatura alle elezioni regionali. Una corsa interrotta poco prima della presentazione delle liste, proprio perché – spiega – si è sentito «lontano da una politica più presa da sé stessa che dal servizio ai cittadini».
“In Campania la politica è alla fiera delle parole”
«La distanza – aggiunge Ditto – è tutta qui: Mamdani, con idee condivisibili o meno, ha costruito una campagna basata su contenuti, non su slogan. Ha parlato di casa, di diritti, di trasporti, di redistribuzione. Ha proposto una visione, anche radicale, probabilmente inattuabile, ma riconoscibile. Qui, invece, siamo alla fiera delle parole. Una politica che usa i temi come cornici da esibire, non come problemi da risolvere».
L’imprenditore punta il dito contro la superficialità del dibattito campano, dominato – a suo dire – da tatticismi, candidature improvvisate e accordi di equilibrio.
«Le Regionali in Campania – osserva – stanno diventando il manifesto di una mediocrità diffusa. Nessuno parla di riforme strutturali, nessuno entra nel merito di formazione, lavoro o sanità se non per infarcire il vuoto facendo sembrare che ci sia un contenuto reale di cui parlare. Si preferisce rincorrere la visibilità del giorno piuttosto che costruire una strategia per i prossimi cinque anni».
“Importiamo modelli, ma ignoriamo il nostro vuoto”
Ditto richiama anche la responsabilità di media e commentatori:
«Ogni volta che in America, in Francia o in Spagna emerge un volto nuovo, qui scatta la gara a importare modelli. Ma nessuno si chiede cosa stiamo costruendo noi, nel nostro territorio, con quali strumenti, con quale partecipazione. È un modo comodo per non vedere il vuoto».
Poi la stoccata finale:
«Parliamo di Mamdani come se bastasse pronunciare il suo nome per sentirci moderni, ma non sappiamo dire due parole in croce sulla mediocrità delle nostre Regionali. Guardare in casa nostra non significa rinunciare a confrontarsi con il mondo, ma avere il coraggio di misurarsi con la verità. E la verità è che questa politica locale ha perso la voce, il coraggio e, forse, perfino la curiosità».











