Gli onori di casa competono al Consigliere Remo Eufemi vicepresidente del consiglio comunale con deleghe tra l’altro alla sicurezza e quindi alla protezione civile, che traccia un breve profilo dell’indimenticabile figura di Dionisio Aloisi, da tutti conosciuto come Nisio, scomparso quest’anno all’età di 76 anni. Un personaggio che da sempre costituiva un esempio per i tanti volontari che operavano con lui nel gruppo di Bracciano. 
Sempre in prima fila fino agli ultimi giorni della sua vita nel prodigarsi in questo tipo di volontariato a cui si era avvicinato alla fine degli anni 80 e che lo avevano visto protagonista anche in occasione del terremoto abruzzese e della riunione del G8.
“Con lui – dichiara il Consigliere Eufemi – abbiamo perso un cittadino modello per il suo generoso esempio e per la grande disponibilità dimostrata al servizio della collettività. Lo ringraziamo di cuore per averci insegnato modestia, semplicità ed abnegazione”.
Tocca al fratello di Nisio, insieme con il Consigliere Eufemi, scoprire la targa che da sabato scorso è in bella mostra all’ingresso della sede operativa, mentre dal lago si levano le sirene dei mezzi di soccorso a salutare alcuni palloncini che portano in cielo il saluto a Nisio.
Erano presenti alla breve manifestazione anche le varie Associazioni del territorio che fanno riferimento alla Protezione Civile come l’AVAB (Associazione Volontari Antincendio di Bracciano), la Misericordia di Bracciano, la Subacquea 2000 nonché numerosi cittadini. Da segnalare l’immancabile doverosa presenza dell’equipaggio del DNEM (Dipartimento Nazionale Emergenza Mare) e di quello della Protezione civile di Anguillara che operano fianco a fianco con il gruppo di Bracciano nelle attività legate al progetto “Lago sicuro” e che non hanno voluto mancare all’evento.
Il gruppo della Protezione Civile di Bracciano conta circa trecento iscritti di cui più di una cinquantina specializzati e quindi operativi. La novità di quest’anno è data dal gruppo delle “patrol bike” dotate di attrezzature per il primo intervento oltre che di un defibrillatore fornito dalla Provincia, condotte da volontari abilitati anche al salvataggio in acqua che presidiano tutta la fascia costiera del comune di Bracciano.
Presso Bracciano 2 è in via di ultimazione la nuova sede della Protezione Civile e chi volesse avere ulteriori informazioni sulle diverse attività svolte o sui nuovi corsi calendarizzati per il prossimo settembre, può rivolgersi al numero 06 99816255.
Sempre in prima fila fino agli ultimi giorni della sua vita nel prodigarsi in questo tipo di volontariato a cui si era avvicinato alla fine degli anni 80 e che lo avevano visto protagonista anche in occasione del terremoto abruzzese e della riunione del G8.
“Con lui – dichiara il Consigliere Eufemi – abbiamo perso un cittadino modello per il suo generoso esempio e per la grande disponibilità dimostrata al servizio della collettività. Lo ringraziamo di cuore per averci insegnato modestia, semplicità ed abnegazione”.
Tocca al fratello di Nisio, insieme con il Consigliere Eufemi, scoprire la targa che da sabato scorso è in bella mostra all’ingresso della sede operativa, mentre dal lago si levano le sirene dei mezzi di soccorso a salutare alcuni palloncini che portano in cielo il saluto a Nisio.
Erano presenti alla breve manifestazione anche le varie Associazioni del territorio che fanno riferimento alla Protezione Civile come l’AVAB (Associazione Volontari Antincendio di Bracciano), la Misericordia di Bracciano, la Subacquea 2000 nonché numerosi cittadini. Da segnalare l’immancabile doverosa presenza dell’equipaggio del DNEM (Dipartimento Nazionale Emergenza Mare) e di quello della Protezione civile di Anguillara che operano fianco a fianco con il gruppo di Bracciano nelle attività legate al progetto “Lago sicuro” e che non hanno voluto mancare all’evento.
Il gruppo della Protezione Civile di Bracciano conta circa trecento iscritti di cui più di una cinquantina specializzati e quindi operativi. La novità di quest’anno è data dal gruppo delle “patrol bike” dotate di attrezzature per il primo intervento oltre che di un defibrillatore fornito dalla Provincia, condotte da volontari abilitati anche al salvataggio in acqua che presidiano tutta la fascia costiera del comune di Bracciano.
Presso Bracciano 2 è in via di ultimazione la nuova sede della Protezione Civile e chi volesse avere ulteriori informazioni sulle diverse attività svolte o sui nuovi corsi calendarizzati per il prossimo settembre, può rivolgersi al numero 06 99816255.
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4352/” title=”4352″]