Le indagini sull’omicidio di Marco Veronese, avvenuto nella notte del 23 ottobre a Collegno, hanno portato all’esecuzione di un decreto di fermo nei confronti di un uomo ritenuto gravemente indiziato del delitto. Il provvedimento, emesso dal Pubblico Ministero titolare del fascicolo, arriva al termine di un lavoro investigativo definito incessante e particolarmente accurato, condotto dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Torino e della Compagnia di Rivoli sotto il coordinamento della Procura della Repubblica.
Le indagini e la ricostruzione di quella notte
Gli investigatori hanno avviato le attività già dalle prime ore successive al ritrovamento del corpo, sviluppando un’indagine che ha unito tecniche tradizionali e strumenti tecnologici avanzati. L’obiettivo era ricostruire ogni passaggio della notte dell’omicidio, a partire dall’arrivo del presunto responsabile sul luogo in cui è avvenuto il delitto fino alla sua fuga.
La ricostruzione è stata resa possibile grazie all’analisi di un’enorme mole di dati, tra cui le immagini provenienti da centinaia di telecamere di videosorveglianza, sia pubbliche sia private, che hanno permesso di seguire il tragitto del veicolo utilizzato dall’autore del fatto. Il lavoro dei Carabinieri ha consentito di tracciare un percorso dettagliato, mettendo in fila elementi che hanno progressivamente consolidato il quadro accusatorio.
L’individuazione del presunto responsabile e le prime conferme
Un ruolo determinante è stato svolto anche dall’esame dei tabulati telefonici relativi alle utenze presenti lungo il tragitto ricostruito dagli investigatori. L’incrocio tra i dati delle telecamere e le informazioni ricavate dall’attività tecnica ha condotto all’individuazione di un uomo legato sentimentalmente all’ex compagna della vittima.
Secondo quanto riferito dalla Procura, il soggetto fermato avrebbe confessato l’omicidio, dichiarazione che si aggiunge ai gravi indizi già raccolti nel corso dell’indagine. Nei suoi confronti è stata applicata la misura del fermo ex art. 384 c.p.p., con contestazione provvisoria dei reati previsti dagli articoli 575, 576 n.1, 61 n.2 e 577 n.3 del codice penale, norme che riguardano differenti aggravanti dell’omicidio volontario.
Indagini ancora aperte e garanzie processuali
Nonostante il fermo e la confessione, gli inquirenti sottolineano che l’attività investigativa è tutt’altro che conclusa. Sono in corso ulteriori approfondimenti per chiarire ogni aspetto della vicenda, definire il movente e verificare se vi siano altri elementi utili a ricostruire con completezza il contesto in cui maturò l’omicidio.
Le autorità ricordano inoltre che, nella fase attuale del procedimento, vige per l’indagato la presunzione di innocenza, principio fondamentale fino a eventuale sentenza definitiva. Le prossime settimane saranno decisive per completare il quadro probatorio e delineare con precisione il percorso giudiziario che seguirà.











