In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, l’Arma dei Carabinieri promuove una campagna di comunicazione e responsabilizzazione pensata per rafforzare consapevolezza e impegno su un tema che resta centrale nell’attività quotidiana dell’Istituzione. Ogni giorno, l’Arma è infatti in prima linea nel contrasto alla violenza fisica e psicologica contro le donne, attraverso interventi operativi, progetti dedicati, formazione specialistica e strumenti pensati per sostenere e proteggere le vittime.
Comunicazione, sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità
La campagna prevede la diffusione di materiale informativo, locandine e video sui canali social dell’Arma, insieme a numerose interviste ai Carabinieri impegnati sul campo. Obiettivo: incoraggiare le vittime a denunciare ciò che subiscono, superando paura, vergogna e isolamento.
Per la ricorrenza, è stato realizzato anche uno spot con l’attrice Cristiana Capotondi, che richiama i valori di rispetto, ascolto e legalità, sottolineando la necessità di un cambiamento culturale come premessa per un futuro libero dalla violenza.
Accanto alla comunicazione, prosegue il coinvolgimento delle scuole e delle comunità. In molti Comuni i Carabinieri organizzano incontri informativi rivolti ai giovani, con l’obiettivo di promuovere una visione della donna che ne riconosca dignità, valore e diritti, superando stereotipi e retaggi culturali che hanno alimentato la disuguaglianza.
Anche quest’anno molte caserme verranno illuminate di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, come segno concreto dell’impegno dell’Arma.
Strumenti utili: Codice Rosso, informazioni e “Violenzametro”
Sul sito www.carabinieri.it è disponibile una sezione dedicata al Codice Rosso, con informazioni aggiornate sugli strumenti di tutela delle vittime e un test di autovalutazione, il “Violenzametro”, utile per rilevare il livello di violenza presente in un rapporto di coppia.
Il fenomeno resta una priorità assoluta per l’Arma, che nel tempo ha sviluppato una struttura articolata di prevenzione, analisi e contrasto.
Strutture specializzate e rete operativa sul territorio
Nel 2009 è stata istituita la Sezione Atti Persecutori del Reparto Analisi Criminologiche (R.A.C.) del Raggruppamento Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.), incaricata di studiare il fenomeno, analizzare i casi, valutare i fattori di rischio e definire strategie operative. La Sezione è composta da personale con competenze scientifiche, psicologiche e investigative, e viene informata di ogni evento rilevante sul territorio nazionale.
Dal 2014 è attiva una Rete nazionale di monitoraggio sulla violenza di genere, composta da ufficiali di polizia giudiziaria formati specificamente. Questi operatori fungono da riferimento per i reparti territoriali nelle indagini e collaborano con la Sezione Atti Persecutori.
La formazione specialistica è assicurata dall’Istituto Superiore di Tecniche Investigative (ISTI), che dal 2008 forma ufficiali e operatori attraverso corsi avanzati, approfondimenti scientifici, tecniche investigative moderne e contributi operativi provenienti da ROS, RIS, RAC e Nuclei investigativi.
Grazie a un accordo con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, il personale della “rete” partecipa inoltre a seminari dedicati alla psicologia comportamentale, per migliorare l’interazione con le vittime vulnerabili sin dal primo contatto.
Le Stazioni Carabinieri: il primo sportello di ascolto
Fulcro dell’Arma e punto di riferimento per le comunità, le Stazioni Carabinieri rappresentano il primo sportello di ascolto e intervento per le vittime, garantendo presenza capillare e tempestività.
Tra le iniziative più significative spicca il progetto “Una stanza tutta per sé”, avviato nel 2015 con Soroptimist International d’Italia: 211 stanze allestite nelle caserme, spazi riservati per l’ascolto protetto delle vittime, dotati di strumenti tecnologici. L’iniziativa è stata anticipata dalla “Sala Lanzarote”, allestita nel 2014 presso la Sezione Atti Persecutori.
Il progetto è stato esteso con “Una stanza tutta per sé… portatile”, un kit dotato di notebook e microtelecamera per registrare audio e video delle denunce anche nei reparti privi di stanze dedicate. Sono già 79 i kit distribuiti sul territorio.
Mobile Angel: tecnologia al servizio della protezione
Prosegue anche il progetto “Mobile Angel”, nato in collaborazione con Soroptimist e fondazioni no profit, attivo dal 2019 nelle province di Napoli, Milano, Torino, Ivrea e Roma.
Consiste nella consegna, previo consenso della vittima e su indicazione dell’Autorità giudiziaria, di uno smartwatch capace di inviare allarmi e geolocalizzare in tempo reale l’utilizzatore.
Finora sono stati distribuiti 71 dispositivi, con riscontri positivi sia in termini di sicurezza percepita sia di deterrenza nei confronti dei maltrattanti.
I “reati spia” e il quadro statistico
L’Arma concentra particolare attenzione sui cosiddetti reati spia: atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali, spesso precursori di epiloghi tragici.
Nel 2024, rispetto al 2023, i reati perseguiti dall’Arma nell’ambito del Codice Rosso sono passati da 57.656 a 60.972, con la maggior parte delle denunce presentate presso le Stazioni.
Nei primi nove mesi del 2025, i Carabinieri hanno perseguito 40.803 reati.
Sul piano repressivo, nel 2024 sono state arrestate 9.484 persone (7.650 nel 2023). Nei primi nove mesi del 2025 gli arresti sono stati 6.673.
L’impegno per il futuro
L’Arma conferma il proprio impegno nel prevenire e contrastare la violenza sulle donne, consapevole delle difficoltà nel rilevare precocemente episodi che emergono spesso solo quando la situazione è già critica. La priorità resta garantire protezione, sicurezza e ascolto, rafforzando strumenti, professionalità e presenza sul territorio.











