Questa mattina la Commissione Speciale PNRR si è riunita sul seguente Ordine del Giorno: 1) PNRR Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Componente 3, Investimento 4.3 CAPUT MUNDI, Intervento 26. “Tor de’ Conti – Restauro e allestimento dell’edificio”. Aggiornamento sugli interventi di messa in sicurezza della Torre a seguito del crollo parziale del 3 novembre u.s.
Hanno partecipato – oltre ai membri della Commissione – il Sovrintendente capitolino Claudio Parise Presicce, il Direttore del Parco Archeologico del Colosseo Simone Quilici, il Direttore dell’Ufficio di Supporto al Commissario Straordinario per il Giubileo Roberto Botta, tecnici e funzionari della Sovrintendenza di Roma Capitale e della Soprintendenza statale.
I punti centrali della Commissione
L’obiettivo della Commissione è stato quello di fare il punto della situazione sulle attività in corso per la messa in sicurezza della Torre de’ Conti, all’indomani del tragico crollo parziale che lo scorso 3 novembre è costato la vita a Octav Stroici e il ferimento di altri tre operai, anche in relazione alla richiesta della consigliera Cristina Masi che aveva chiesto una Commissione dedicata.
Proprio oggi è iniziata la fase di messa in sicurezza della Torre de’ Conti con un’ispezione esterna da parte dei Vigili del Fuoco che intervengono sulla struttura, in forma ordinaria e non emergenziale, grazie allo schema di convenzione valido tre mesi (delibera di Giunta del 20/11/25 n. 428) tra Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina, Dipartimento dei Vigili del Fuoco – Comando di Roma, Parco Archeologico del Colosseo.
La delibera autorizza una spesa di 250mila euro per l’attuazione delle attività e i relativi contributi previsti nella convenzione.
Caudo: “La Torre resterà. Obiettivo: conservarla”
“La seduta odierna della Commissione ha fatto emergere tre punti chiave sul futuro della Torre de’ Conti e dei progetti a essa collegati” dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
“Innanzitutto, è stato reso noto che tutte le parti interessate ai diversi livelli istituzionali hanno espresso l’intenzione che il finanziamento PNRR destinato alla Torre de’ Conti resti all’interno del perimetro del Piano anche se, naturalmente, non si potranno rispettare né la scadenza del 30 giugno né quella del 31 dicembre 2026.
Si sta lavorando per questo all’individuazione di una corsia derogatoria per stabilire i tempi necessari.
Un altro punto emerso è che la Torre non verrà demolita. L’obiettivo resta la sua conservazione.
Obiettivo che seguirà la messa in sicurezza dell’intero edificio, prioritaria e urgente in questa fase, su cui sta intervenendo personale altamente specializzato come quello dei Vigili del Fuoco.
Terzo punto emerso è capire se il progetto iniziale cui era destinata la Torre de’ Conti all’interno del CARME potrà essere ancora attuabile. Al momento non possono esserci risposte certe in tal senso. Procedere con cautela è un imperativo. Il tavolo tecnico interistituzionale promosso dal Prefetto, che si riunisce ogni venerdì, stabilisce di volta in volta come procedere e solo dopo la messa in sicurezza e la valutazione delle parti utilizzabili si saprà come muoversi in questo senso.”
I disagi per residenti e attività commerciali
“Restano, purtroppo, i disagi per i residenti e le attività commerciali che ricadono nella zona rossa intorno alla Torre.
Largo Corrado Ricci resta interdetto anche per la presenza di pesanti e ingombranti mezzi, indispensabili allo svolgimento dei lavori di messa in sicurezza per tutto il tempo che sarà necessario.
Anche in virtù delle notizie sul tipo di intervento e sulla loro durata si potrà valutare l’aiuto nei confronti delle attività economiche presenti nell’area e, nel caso, fare anche una nuova riunione della Commissione dedicata a questo tema” conclude Caudo.











