[current_date format='D, d F, Y']

Roma, nuovo blitz nelle stazioni della metro: 6 pickpocket individuati e arresti per droga e ricettazione

Spinaceto, perseguita commessa per mesi e si rende irreperibile: arrestato dalla Polizia

Condividi

Il controllo del territorio sotterraneo resta una delle priorità della Questura di Roma, che nelle ultime ore ha messo in campo un nuovo intervento mirato nelle stazioni della metropolitana, colpendo furti, rapine, spaccio e irregolarità sul fronte del soggiorno. L’operazione, coordinata dal Nucleo Pol Metro, conferma la linea già intrapresa nei mesi scorsi: monitoraggio costante dei principali hub cittadini, presidio degli orari di maggior flusso e azione sincrona su più direttrici per contrastare i reati predatori e garantire sicurezza ai passeggeri.

I numeri dell’attività del Nucleo Pol Metro

Dal suo avvio nell’aprile 2025, il Nucleo Pol Metro ha identificato 17.769 persone, tra cui 2.073 con precedenti di polizia, 270 minori e oltre 6.400 cittadini stranieri. Il bilancio complessivo parla inoltre di 47 arresti e 45 denunce, con un’incidenza che sfiora l’80% di cittadini stranieri.
Il dettaglio delle attività è ampio: 41 arresti e 20 denunce per furto con destrezza, 8 arresti per rapina, 47 casi di ricettazione, 4 denunce per porto d’armi o oggetti atti a offendere, senza contare episodi legati alla falsificazione o all’uso illecito di strumenti di pagamento.

Si tratta di un lavoro capillare che non si limita alla presenza sulle banchine ma coinvolge anche le aree circostanti, con controlli incrociati e il supporto delle pattuglie in superficie.

Il blitz nelle stazioni Ottaviano, Spagna, Colosseo e Piramide

L’ultimo intervento è scattato nella tarda mattinata, in corrispondenza delle fasce di maggiore afflusso nelle stazioni centrali della città. Con un approccio simultaneo, gli agenti sono entrati a Ottaviano, Spagna, Colosseo e Piramide, controllando banchine, percorsi di accesso e aree di transito degli utenti.

Parallelamente, in superficie operavano i contingenti della Forza pubblica, pronti a fornire supporto e garantire una cornice di sicurezza integrata. Una strategia che ha permesso di monitorare i movimenti sospetti sia lungo le direttrici sotterranee sia nell’immediato perimetro delle stazioni.

Furti, droga e misure restrittive: gli esiti dei controlli

Dieci persone di origine extracomunitaria sono state accompagnate all’Ufficio Immigrazione per verifiche sulla loro posizione in Italia.
Nel corso del blitz, due persone sono state sorprese in flagranza di furto con destrezza ai danni di passeggeri della metropolitana, mentre un portafogli rubato è stato recuperato direttamente sui binari dopo essere stato lanciato dal responsabile nel tentativo di sfuggire agli agenti.

Complessivamente sono stati restituiti sette portafogli sottratti ai legittimi proprietari.

Nelle stazioni di Vittorio Emanuele, Termini e Colosseo, altre sei persone sono state arrestate per reati predatori, spaccio o esecuzione di misure restrittive non ancora applicate. Tra questi, quattro individui – tutti di origine extracomunitaria – sono stati fermati subito dopo aver sottratto effetti personali a passanti, mentre altri due sono stati trovati in possesso di sostanze stupefacenti pronte alla vendita.

Una strategia integrata per la sicurezza della metro

Il controllo della rete metropolitana fa parte di un più ampio protocollo operativo che coinvolge tutte le componenti specializzate della Questura di Roma. L’obiettivo è presidiare non solo le strade di superficie, ma anche le “linee logistiche” sotterranee che ogni giorno trasportano migliaia di cittadini e turisti.

Le operazioni si inseriscono in una strategia che punta al contrasto del degrado urbano, con interventi congiunti con Ama spa per la bonifica delle aree pubbliche e la rimozione di situazioni a rischio nelle zone limitrofe alle stazioni.

I servizi del Nucleo Pol Metro vengono intensificati sulla base degli orari di maggiore affluenza e delle caratteristiche dei quartieri serviti, con particolare attenzione alle aree a vocazione turistica e ai siti che attraggono grandi flussi di pubblico, come gli eventi giubilari e le celebrazioni in Vaticano.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Roma, borseggiatori nel mirino dei carabinieri: 20 persone arrestate

L’enorme afflusso di turisti e fedeli nella Capitale ha reso necessario il rafforzamento non solo dei servizi di controllo per garantire la sicurezza ma anche quelli per contrastare i reati contro il patrimonio, nello specifico furti e borseggi nei luoghi di maggiore afflusso

Iscriviti alla newsletter