Nel corso di un intervento a Radio Cusano Campus, durante il programma “Battitori Liberi” condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano, il Deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, ha affrontato il tema della sicurezza e della tutela delle forze dell’ordine, soffermandosi anche sulla recente aggressione al content creator Cicalone. Le sue dichiarazioni si inseriscono nel dibattito nazionale sulla certezza della pena e sul ruolo degli operatori di polizia.
“In Italia c’è un paradosso: si dice che dobbiamo tutelare le forze dell’ordine, poi vengono ridotte”
Roma, Borrelli: «In Italia c’è un paradosso costante, si dice che dobbiamo tutelare le forze dell’ordine e poi c’è una riduzione drammatica degli stessi. Più che fare nuove norme oggi servirebbe avere una certezza della pena, il Paese sta andando in un’altra direzione. A prescindere che siano criminali incalliti o improvvisati, indigeni o stranieri, sanno che la faranno franca anche davanti alle telecamere».
«Cicalone l’hanno picchiato per fargli danni permanenti, lo hanno colpito alla tempia. Lui ha saputo ripararsi dai colpi perché faceva il boxer ed è riuscito a proteggersi, evitando danni peggiori. Si sono fatti riprendere, erano a volto coperto. Questi se ne sono già scappati all’estero. Dovevano esserci 250 agenti di polizia ferroviaria, erano solo in 30, ed era la fermata metro del Vaticano. Temi come la sicurezza dovrebbero essere universali, non terreno di campagne elettorali e propaganda. Vogliamo più concorsi, più forze dell’ordine».
«Un poliziotto deve essere protetto. Chi interviene fuori servizio è un eroe»
Roma, Borrelli: «Non bisogna più permettere lo switch: se vieni assunto nelle forze dell’ordine, poi almeno per 5 anni non ti devi poter spostare. Se scegli di fare il poliziotto, devi rimanerci, altrimenti poi rimangono quei poveri fessi che hanno 55-60 anni e stanno ancora per strada. Io per strada ci sto spesso e mi rendo conto che queste persone sono demotivate, anche perché non sono protette nel modo giusto. Un poliziotto deve avere la sicurezza che nel momento in cui si trova in una situazione critica e si assume la responsabilità di un’azione, poi deve anche essere protetto. I poliziotti che intervengono fuori servizio per me sono eroi, ma spesso sono vittime di sanzioni disciplinari per averlo fatto».











