“Quanto sta accadendo nella sede Ama della Montagnola è la fotografia perfetta del caos che regna nella gestione della Tari e delle famigerate 100 mila cartelle pazze.”
È un durissimo atto d’accusa quello del capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori, che punta il dito contro l’azienda capitolina dei rifiuti e contro la Giunta Gualtieri, denunciando una situazione definita “fuori controllo” e chiedendo interventi immediati per tutelare cittadini e lavoratori.
“Sede inadeguata e pericolosa per la salute dei dipendenti”
Secondo quanto riportato da Santori, dopo la chiusura della storica sede Ama di Capo d’Africa, il personale sarebbe stato trasferito in locali inadeguati e non conformi alle norme di sicurezza previste dal D.Lgs. 81/2008.
“Le condizioni denunciate dagli stessi rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – spiega Santori – parlano chiaro: postazioni affollate, rumore insostenibile, spazi angusti, scarsa illuminazione e totale assenza di pannelli fonoassorbenti. Tutto ciò mette a rischio la salute e la sicurezza di chi, ogni giorno, deve gestire reclami e pratiche su un sistema Tari ormai imploso.”
Il consigliere leghista definisce la situazione “intollerabile”, sottolineando come le segnalazioni arrivate da cittadini e dipendenti certifichino un livello di disorganizzazione che danneggia tutti, con personale costretto a operare in ambienti stressanti e senza adeguato supporto.
“Serve un sopralluogo urgente: la sede è assalita dagli utenti esasperati”
Santori chiede un sopralluogo istituzionale immediato nella sede della Montagnola, dove, secondo le testimonianze, si verificherebbero episodi di tensione quotidiana.
“Gli uffici Ama sono letteralmente assaliti da cittadini esasperati dalle bollette errate. Ci sono stati momenti di panico, risse sfiorate e persino una guardia giurata ferita alla mano. È inaccettabile che non esista alcun piano di sicurezza per gestire l’utenza in una situazione simile.”
Per il capogruppo della Lega, quanto accade è il segno di un’azienda “allo sbando”, che scarica sui lavoratori le conseguenze degli errori gestionali e informatici accumulati negli ultimi mesi.
“Cartelle pazze, Ama va sanzionata e le bollette sospese”
La richiesta di Santori è chiara: il Sindaco Gualtieri deve intervenire immediatamente, sospendendo le cartelle Tari errate e sanzionando Ama per la cattiva gestione.
“Roma è sotto assedio non per colpa dei cittadini, ma per responsabilità di Ama e di chi dovrebbe controllarla. Il Sindaco applichi subito le sanzioni previste e blocchi le cartelle pazze: Roma Capitale deve restare indenne da ogni danno, anche solo d’immagine.”
Il consigliere chiede inoltre che vengano verificate le procedure amministrative già segnalate in sede penale e che si accerti la correttezza dei processi di emissione e riscossione della Tari.
“Serve un cambio di rotta: il Comune non resti in silenzio”
Santori conclude con un appello politico e civile:
“Non si può restare a guardare mentre cittadini e dipendenti vengono travolti dal disastro Ama. Serve una presa di posizione forte e immediata: sospendere le cartelle, sanzionare chi ha sbagliato e restituire fiducia ai romani. Il silenzio del Campidoglio è complicità.”
La vicenda delle cartelle pazze Ama continua così a infiammare il dibattito politico capitolino, tra tensioni, proteste e accuse incrociate, con migliaia di cittadini ancora in attesa di chiarimenti e soluzioni.











