Flotta Ama, in arrivo 373 nuovi mezzi

ama

Saranno 373 i nuovi mezzi AMA in arrivo entro i prossimi sei mesi. I primi 20, compattatori di ultima generazione, sono stati presentati oggi, in piazzale Pino Pascali nel V Municipio, dal Sindaco Roberto Gualtieri, accompagnato dall’Assessora all’Agricoltura Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, dal Presidente di AMA S.p.A. Bruno Manzi e dal Direttore Generale Alessandro Filippi.

337 mezzi pesanti

Nel dettaglio, sulle strade romane saranno operativi 337 mezzi pesanti adibiti alle attività di raccolta e svuotamento cassonetti, 17 mezzi per il lavaggio di strade e cassonetti (dotati di innaffiatrici idropulitrici), 10 mezzi per il trasporto e riposizionamento dei cassonetti e 9 spazzatrici.

 

Tra luglio e agosto erano inoltre già entrati in servizio 72 mezzi leggeri. Allo stato attuale la flotta operativa Ama può contare complessivamente su 1.735 mezzi addetti a raccolta e spazzamento (866 leggeri, 634 pesanti, 235 spazzatrici). L’investimento rientra nel Piano Industriale pluriennale 2023-2028.

Flotta

“Stiamo riqualificando la flotta, – ha dichiarato Gualtieri – siamo stabilmente all’80 per cento di mezzi funzionanti. Con l’abbattimento dell’età media, i veicoli elettrici, a biogas, ecologici, che si rompono di meno, Ama sta facendo un salto di qualità enorme. Stiamo portando gli investimenti da 20 a 200 mln l’anno. Il miglioramento della qualità del servizio è visibile. Abbiamo assunto 1200 giovani. Abbiamo considerato i rifiuti la priorità iniziale, ora non possiamo dire che è risolta ma possiamo occuparci di altri problemi”.

 

“Avere nuovi mezzi – ha aggiunto Manzi – significa ridefinire la raccolta, la filiera, cambiare la qualità della vita dei lavoratori. Questa è la prosecuzione di un rinnovamento che l’azienda sta facendo. I risultati si vedono, un ulteriore passaggio è il Giubileo, verso la nuova Ama”.

Dg

I nuovi mezzi, ha spiegato il dg Alessandro Filippi, serviranno anche a incrementare il porta a porta: “Per far funzionare Ama servono tre cose – ha detto – mezzi, uomini e impianti. I mezzi sono per noi fondamentali, sono arrivate le risorse umane e anche sugli impianti stiamo completando la fase di aggiudicazione. Questo ci permetterà di intensificare la differenziata, un tassello fondamentale da perseguire”.

 

A questo proposito, l’Assessora Alfonsi ha spiegato che “sulla differenziata siamo passati dal 44 per cento di quando siamo arrivati al 48, a giugno 2024; speriamo di arrivare prestissimo al 50. C’è stata tantissima crescita; raggiungeremo prima del previsto gli obiettivi del piano Rifiuti, che erano già sfidanti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti