“Approvata oggi in Aula Giulio Cesare una mozione del collega Di Stefano, che ho firmato e votato convintamente, in merito all’attivazione di campagne d’informazione e sensibilizzazione dell’utenza presso gli Uffici Anagrafici di Roma Capitale per la promozione del consenso alla donazione degli organi e dei tessuti in caso di decesso”, afferma il capogruppo capitolino di Demos, Sandro Petrolati.
“Un atto che ritengo decisamente importante, anche in virtù del mio vissuto medico, che mi ha portato a collaborare strettamente con il Centro Trapianti Regionale, dove è emersa in modo molto evidente la problematica che sorge nel momento in cui si potrebbe avere un organo da espiantare e ci si accorge che era stata fatta opposizione sulla carta d’identità da parte del soggetto.
Quell’opposizione non è più revocabile per le condizioni del paziente, né lo possono fare i familiari.
Roma solidale ma ancora reticente sulla donazione
“L’altro aspetto da evidenziare – continua Petrolati – è che Roma, pur esprimendo grande solidarietà come abbiamo visto anche in questi giorni, è piuttosto reticente sulla donazione di organi.
Tanto è vero che, in un’inchiesta del Centro Regionale Trapianti, la Capitale risulta intorno al 45° posto, nonostante i numeri elevati dell’attività trapiantologica e la presenza di centri di altissimo livello.
“La mozione è un atto determinante per la consapevolezza”
“Per questi motivi – conclude Petrolati – sono convinto che la mozione approvata oggi sia un atto determinante per aumentare la consapevolezza sull’aiuto concreto che un trapianto può offrire alle tante persone in attesa di un organo per poter sopravvivere”.











