[current_date format='D, d F, Y']

Zohran Mamdani, il “sindaco dei nuovi newyorkesi”

Zohran Mamdani, il “sindaco dei nuovi newyorkesi”

Condividi

A 34 anni, Zohran Mamdani è diventato il nuovo volto della politica americana e il primo sindaco musulmano nella storia di New York City. La sua elezione non rappresenta soltanto un cambio di leadership, ma il segno tangibile di una città stanca delle disuguaglianze e dei costi insostenibili della vita urbana. La sua vittoria è il simbolo di un movimento dal basso, un’ondata di giovani, lavoratori e famiglie che hanno deciso di credere in un’idea diversa di città: più equa, più accessibile, più umana.

La promessa di una città vivibile

La campagna di Mamdani ha conquistato l’attenzione internazionale per il suo programma radicale ma pragmatico: congelamento degli affitti per 2 milioni di cittadini, supermercati comunali a prezzi calmierati, asili gratuiti fino ai 5 anni, autobus pubblici gratuiti e un salario minimo di 30 dollari l’ora entro il 2030.
Un’agenda che riecheggia le battaglie progressiste di Bernie Sanders, ma con una declinazione profondamente urbana, nata dall’esperienza quotidiana di chi vive in una città che – tra affitti record e salari fermi – rischiava di diventare inaccessibile perfino per la classe media.

Abbassare il costo della vita non è un sogno socialista, è una necessità democratica”, ha dichiarato Mamdani nel suo primo discorso da sindaco. Un messaggio semplice, diretto, che ha risuonato tra i quartieri popolari del Bronx e del Queens, dove la sua campagna ha avuto origine più di un anno fa.

Dalle radici ugandesi alle strade di Astoria

Nato a Kampala, in Uganda, e trasferitosi negli Stati Uniti a sette anni, Mamdani incarna l’immagine di un’America cosmopolita e multietnica. Figlio della regista indiana Mira Nair e dell’accademico Mahmood Mamdani, ha sempre vissuto la sua doppia identità come una ricchezza e non come un limite.
“Non sarà mai presidente – commentano i suoi sostenitori – ma ha già cambiato la politica americana.”

Nel quartiere di Astoria, dove vive in un appartamento con affitto “congelato” da 2.300 dollari, Mamdani ha costruito una rete di attivisti che ha bussato a 3 milioni di porte, raccogliendo il malcontento e trasformandolo in partecipazione.
La sua ascesa è il frutto di una nuova alleanza tra giovani, lavoratori precari e minoranze etniche, un fronte trasversale che ha rifiutato tanto l’immobilismo dei democratici tradizionali quanto la retorica divisiva della destra trumpiana.

Una campagna porta a porta e multilingue

Mamdani ha fatto politica parlando il linguaggio della sua città: ha postato video in urdu, arabo e spagnolo, ha ascoltato chi non votava da anni, chi si sentiva abbandonato, chi aveva perso fiducia nella politica. Ha chiesto loro non solo cosa non funzionasse, ma cosa significasse per loro sentirsi newyorkesi.
Ne è nato un movimento che ha mobilitato centomila volontari, unendo la rabbia sociale all’energia di una generazione che vuole cambiare davvero le regole del gioco.

Tra idealismo e pragmatismo

Dopo la vittoria alle primarie democratiche, Mamdani ha cercato un dialogo con l’ala più moderata del partito, parlando di “umiltà e possibilità”. “Per troppo tempo – ha detto su MSNBC – abbiamo confuso la leadership con l’arroganza del sapere tutto. Un leader deve saper dare potere alle persone giuste.”

Si è anche allontanato da alcune posizioni del passato, come i tweet del 2020 in cui chiedeva di definanziare la polizia, spiegando di voler riformare e non smantellare. Ma non ha rinnegato la sua identità socialista e progressista, né il suo impegno pro-palestinese, sostenendo apertamente il movimento BDS “contro un governo, non contro un popolo”.

Il socialismo metropolitano di Mamdani

Nel suo percorso politico si intrecciano attivismo, cultura e comunità. Prima di entrare nell’assemblea statale di New York, Mamdani aveva sperimentato diversi mondi: il cinema, la musica rap, la scrittura. Tutti elementi che oggi ritornano nella sua comunicazione diretta e popolare, che parla più alla gente che ai salotti politici.

Il suo modello di riferimento è Fiorello La Guardia, il sindaco italoamericano che negli anni ’30 trasformò New York in una metropoli moderna e inclusiva. Mamdani lo cita spesso insieme a Vito Marcantonio, il deputato socialista di Harlem, come simboli di una politica capace di conciliare idealismo e concretezza.
“Molti scartano la nostra visione come impossibile. Dico loro: basta guardare al passato per capire che si può plasmare il futuro”, ha detto nel video che ha chiuso la campagna elettorale.

Tra speranza e sfida

La vittoria di Zohran Mamdani non è soltanto l’affermazione di un nuovo leader, ma la prova che la sinistra americana può ancora parlare al popolo. Il suo mandato comincia sotto l’occhio vigile di Wall Street e la curiosità dell’opinione pubblica internazionale, ma anche con l’appoggio di chi vede in lui una possibilità di riscatto collettivo.

In un’epoca in cui molte metropoli sembrano piegarsi alla disuguaglianza e alla speculazione, Mamdani promette di restituire New York ai suoi abitanti.
La sfida è appena iniziata, ma il messaggio è chiaro: la politica, se torna tra le persone, può ancora cambiare le città.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter