La richiesta di supporto per un disservizio si è trasformata in una truffa per un utente. Un altro tassello si aggiunge ad un mosaico sempre più intricato ed allarmante. È quello delle frodi. Gli Sportelli di Codici hanno ricevuto una segnalazione per un caso che l’associazione ha deciso di rendere noto per mettere in guardia i consumatori.
Una vicenda che preoccupa: la posizione di Codici
“Siamo abituati alle truffe bancarie ed alle telefonate di finti operatori – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, per non parlare poi delle trappole che vengono tese dai call center irregolari. Ecco, in questo quadro si inserisce una vicenda che sinceramente preoccupa. Abbiamo deciso di renderla nota per avvisare i consumatori. Non ci sono i nomi delle società coinvolte perché pensiamo non sia un caso isolato, ma uno schema collaudato replicato con altre aziende. Per questo motivo abbiamo intenzione di portare la vicenda all’attenzione di Agcm e Agcom”.
Il caso segnalato all’associazione
Il caso segnalato all’associazione Codici vede protagonista un utente di una nota compagnia telefonica. Alle prese con continui disservizi sul proprio numero, il consumatore ha deciso di contattare il servizio clienti per comunicare il problema e chiedere un intervento. Dopo alcuni giorni, l’utente viene ricontattato da un numero di rete mobile. In linea c’è una donna, che si presenta dicendo di far parte del reparto amministrativo della compagnia e di chiamare per il disservizio segnalato. Bisogna sottolineare un particolare importante, ovvero che la presunta operatrice menziona l’offerta che l’utente aveva attiva. Questo elemento, unito al fatto che la voce della donna era simile a quella della persona con cui il consumatore aveva parlato nelle telefonate precedenti, spingono quest’ultimo a seguire le indicazioni che gli vengono date. Tra queste c’è la richiesta di confermare, per motivi di privacy, il codice inviato via SMS. L’utente lo comunica, ma subito dopo si rende conto che proviene da un’utenza appartenente non alla propria compagnia, ma ad un’altra società. A quel punto interrompe subito la chiamata e blocca anche il numero da cui è stato contattato.
Approfondimenti in corso
“Stiamo approfondendo il caso – aggiunge Giacomelli –. In particolare, vogliamo capire come i cybercriminali sono riusciti ad impossessarsi dei dati del cliente, considerando che parliamo di una società nota, che dovrebbe essere dotata di sistemi di sicurezza all’avanguardia o, quantomeno, aggiornati. Bisogna chiarire, inoltre, lo scopo del codice richiesto. Pensiamo possa servire ad attivare altri account, che i truffatori sfruttano per le loro azioni illegali. E qui entra in gioco anche la seconda società, perché dovrebbe vigilare sulle registrazioni che vengono effettuate. Di sicuro è importante fare attenzione alle telefonate che riceviamo. Questa storia – conclude il Segretario Nazionale di Codici – dimostra la necessità di verificare sempre con chi stiamo parlando. E questo è il motivo per cui abbiamo voluto rendere nota la vicenda”.
Assistenza ai consumatori
I consumatori che subiscono una truffa telefonica possono richiedere l’assistenza legale dell’associazione Codici telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.
								
											










