[current_date format='D, d F, Y']

BCE, mutui più difficili per immobili in zone a rischio climatico o con basse prestazioni energetiche

Con un mutuo green si possono risparmiare fino a 4.500 euro rispetto a un mutuo tradizionale

bonus

Condividi

Il cambiamento climatico non incide solo sull’ambiente e sulle catastrofi naturali, ma ha anche effetti economici concreti.
Secondo l’analisi di Facile.it sul quinto bollettino economico 2025 della Banca Centrale Europea, acquistare una casa con basse prestazioni energetiche o situata in zone a rischio ambientale può rendere più difficile ottenere un mutuo a condizioni vantaggiose.
Al contrario, scegliere un immobile in classe energetica elevata consente di accedere a un mutuo green e di risparmiare, secondo i calcoli della Tech Company, fino a 4.500 euro in 25 anni rispetto a un mutuo tradizionale.

Prestazioni energetiche e mutui

L’analisi della BCE dedica un approfondimento all’impatto dei cambiamenti climatici sul credito immobiliare.
Le banche europee, rispondendo a un questionario dell’istituto centrale, hanno evidenziato che “i criteri di concessione sono stati allentati per gli edifici con elevate prestazioni energetiche e irrigiditi per quelli con prestazioni più basse”.
Dietro il generale calo dei tassi sui mutui – effetto dei tagli della BCE – si nasconde dunque una divergenza: chi acquista case in classe energetica elevata ottiene prestiti più leggeri, attraverso i cosiddetti mutui green.

Le banche hanno inoltre segnalato che:

  • la domanda di mutui è in crescita per gli immobili efficienti e in calo per quelli energivori;

  • gli investimenti per migliorare le prestazioni energetiche restano un fattore chiave per la richiesta di finanziamenti;

  • l’incertezza normativa in materia di clima rappresenta invece un ostacolo alla domanda di prestiti.

Il rischio fisico e le zone climaticamente vulnerabili

Un ulteriore elemento analizzato dalla BCE riguarda le aree più esposte ai fenomeni meteorologici estremi.
Il cambiamento climatico comporta un maggiore rischio fisico per gli immobili, con un conseguente inasprimento delle condizioni di finanziamento.
La possibilità concreta che un bene subisca danni strutturali – compromettendo così la garanzia del mutuo – si traduce infatti in tassi di interesse più alti.

Mutui green: tassi più bassi e risparmi maggiori

Chi acquista un immobile in classe energetica A o B può accedere ai mutui green, che offrono tassi più vantaggiosi rispetto ai mutui tradizionali.
Secondo i dati di Facile.it, le migliori offerte online aggiornate a ottobre 2025 mostrano differenze significative tra immobili ad alta e bassa efficienza energetica:

Tipologia di mutuo TAN Rata mensile Classe energetica
Tasso fisso green 2,75% 581 € A–B
Tasso variabile green 2,19% 546 € A–B
Tasso fisso tradizionale 2,98% 596 € C–G
Tasso variabile tradizionale 2,29% 552 € C–G

Scegliendo un mutuo fisso green, si può ottenere un risparmio fino a 4.500 euro in 25 anni rispetto a un mutuo tradizionale.

«I mutui green rappresentano una quota crescente del mercato e continueranno ad aumentare in futuro» – spiegano gli esperti di Facile.it – «Grazie all’ampliamento delle abitazioni idonee e al numero crescente di banche che riconoscono sconti sui tassi per chi investe in efficienza energetica».

BCE, nessun taglio dei tassi a ottobre

La Banca Centrale Europea si riunirà giovedì 30 ottobre per discutere un eventuale nuovo taglio dei tassi, ma – secondo gli analisti – non sono attese novità.
Le simulazioni di Facile.it e Mutui.it mostrano che la rata media di un mutuo variabile standard rimarrà attorno ai 615 euro mensili.

Guardando ai prossimi mesi, le previsioni sui Futures Euribor (aggiornati al 27 ottobre 2025) indicano una stabilità dei tassi almeno fino alla fine del 2026.

Come è cambiata la rata variabile da gennaio 2022 a oggi

Mese Tasso (TAN) Rata mensile Aumento rata rispetto a gennaio 2022
Gennaio 2022 0,67% 456 €
Gennaio 2023 3,33% 619 € +163 €
Gennaio 2024 5,16% 748 € +292 €
Ottobre 2024 4,69% 714 € +258 €
Gennaio 2025 4,02% 666 € +210 €
Ottobre 2025 3,27% 615 € +159 €

Previsioni sui mutui variabili secondo i Futures Euribor (27/10/2025)

Mese Tasso (TAN) Rata mensile
Dicembre 2025 3,29% 617 €
Giugno 2026 3,20% 611 €
Dicembre 2026 3,21% 611 €

Fonte: facile.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter