Prosegue il percorso di internazionalizzazione avviato dall’Istituto Comprensivo “Ettore Sacconi” di Tarquinia. Anche quest’anno, gli studenti sono protagonisti di scambi europei e progetti di collaborazione internazionale con coetanei provenienti da diversi Paesi, consolidando un cammino di apertura culturale, linguistica e didattica che arricchisce l’intera comunità scolastica.
Dal 6 al 12 ottobre, una delegazione di otto studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado ha partecipato a un viaggio di studio a Bergrheinfeld, in Germania, presso la Mittelschule Holdhecker.
L’iniziativa, realizzata insieme a studenti tedeschi e finlandesi, si è svolta in concomitanza con le celebrazioni per l’80° anniversario della pace al termine della Seconda Guerra Mondiale e ha offerto ai ragazzi l’opportunità di confrontarsi sui temi dello scambio culturale, della convivenza pacifica e della valorizzazione delle buone pratiche relazionali.
Esperienze culturali e didattiche tra Germania e Finlandia
Durante il soggiorno, gli studenti hanno preso parte ad attività sportive e culturali, visitando luoghi di grande valore storico e architettonico: dall’area industriale di Schweinfurt e Bergrheinfeld, interamente ricostruita dopo i bombardamenti, al suggestivo sito Unesco di Bamberga, straordinario esempio di città medievale rimasta intatta nei secoli.
L’incontro con le tradizioni locali, la scoperta della foresta di querce e frassini, l’osservazione diretta dell’ambiente naturale e la conoscenza di un diverso modello scolastico hanno rappresentato esperienze formative di grande spessore.
Le docenti accompagnatrici hanno inoltre avuto modo di confrontarsi con colleghe tedesche e finlandesi, avviando un dialogo professionale costruttivo che pone le basi per future collaborazioni e progetti di aggiornamento condiviso.
Prossimi scambi: accoglienza a Tarquinia e viaggio a Cracovia
Il percorso di internazionalizzazione continuerà con l’accoglienza a Tarquinia di un gruppo spagnolo proveniente da Santander, composto da sette studenti che ritroveranno i partner conosciuti lo scorso anno.
Gli ospiti parteciperanno ad attività didattiche, laboratori culturali e visite guidate alla scoperta della città, delle sue bellezze artistiche e dei principali luoghi storici di Roma.
Successivamente, altri studenti italiani partiranno per Cracovia, in Polonia, dove saranno accolti da coetanei polacchi nell’ambito di un nuovo scambio interculturale.
Al rientro, i partecipanti condivideranno le esperienze vissute con i compagni, promuovendo una riflessione collettiva sulle somiglianze e differenze tra le diverse realtà europee.
Una scuola aperta all’Europa e alla cittadinanza attiva
«I percorsi di internazionalizzazione rappresentano un’importante occasione di crescita personale e didattica – sottolinea la dirigenza scolastica dell’IC “Ettore Sacconi” –.
Consentono agli studenti di utilizzare la lingua inglese in contesti autentici, di sperimentare la cittadinanza europea attiva e di dare concretezza alle conoscenze acquisite in aula.
Anche per gli insegnanti si aprono nuovi spazi di riflessione pedagogica e aggiornamento professionale, rendendo le attività didattiche sempre più dinamiche, innovative e coinvolgenti».