[current_date format='D, d F, Y']

Diritti, Mussolini (FI): “Con approvazione mia mozione Roma capofila contro il reato del deepfake”

Fonte Foto: Pagina Facebook

Condividi

L’approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina della mozione presentata da Rachele Mussolini contro l’uso non autorizzato di contenuti audiovisivi generati da intelligenza artificiale, i cosiddetti deepfake, segna un punto di svolta nella tutela dei diritti fondamentali della persona. La misura mira a contrastare un fenomeno che lede gravemente la sfera privata dei cittadini e la libertà individuale di autodeterminare la propria immagine.

Roma reagisce al crimine del deepfake

Roma Capitale interviene con fermezza e determinazione contro la proliferazione di un crimine che, solo nel 2024, ha generato un giro d’affari illegale superiore ai 110 milioni di euro. Durante l’estate 2025 il fenomeno è esploso, coinvolgendo personaggi pubblici e cittadini comuni, in particolare donne, danneggiate dalla pubblicazione fraudolenta di immagini e video manipolati senza consenso.

Tutela dei cittadini e nuovi strumenti di contrasto

La mozione impegna Sindaco e Giunta a predisporre un Regolamento che protegga i diritti delle persone fisiche residenti o presenti sul territorio capitolino, vietando l’uso e la diffusione di immagini, voci o altri elementi identificativi mediante IA senza esplicito consenso. Prevede inoltre l’attivazione di uno sportello pubblico per la segnalazione di contenuti deepfake lesivi, campagne di sensibilizzazione rivolte a studenti, famiglie, operatori della comunicazione e cittadini, e l’istituzione di un Tavolo tecnico permanente sull’impatto dell’intelligenza artificiale in ambito urbano, con particolare attenzione alla tutela dell’identità e della dignità personale.

Un impegno riconosciuto anche dal legislatore nazionale

Rachele Mussolini ha espresso soddisfazione per il voto favorevole dei colleghi consiglieri, sottolineando come l’approvazione della mozione rappresenti un atto di responsabilità verso un fenomeno finalmente riconosciuto come reato dal nostro Codice Penale grazie alla Legge 132/2025. “Per troppo tempo – ha affermato – è mancata una regolamentazione adeguata da parte del nostro ordinamento giuridico”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter