Se ne discuteva da tempo ed è arrivata l’ufficialità, nelle strade con maggior traffico i sanpietrini, pavimentazione caratteristiche del centro storico romano, andranno “in pensione” sostituiti dal più moderno asfalto. Le pietre saranno barattate con alcune imprese private che in cambio effettueranno nuove opere tra cui il rifacimento stradale.
“I sampietrini, tolti dal centro storico, li utilizzeremo nelle periferie per realizzare piccole aree pedonali, dando così la stessa dignità ai cittadini che abitano in quei quartieri” dichiara il sindaco Ignazio Marino, che aveva lanciato questa campagna già diversi mesi fa. Il neoassessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci ha inoltre sottolineato il valore economico che potranno avere le pietre di selce sul mercato: “Un metro quadrato di sampietrini senza il lavoro di posa in opera valgono più di cento euro…” un mercato che fa storcere il naso non solo a Vittorio Sgarbi, che giudica l’iniziativa come “una follia e un’offesa alla città di Roma” ma anche alla categoria dei selciaroli, i famosi posatori di sanpietrini, dalla voce della presidente di categoria Ilaria Gobbi “Invece di rimuovere i sanpietrini bisognerebbe invece valorizzare il lavoro del posatore, che ormai sta scomparendo ed è patrimonio indiscutibile della Capitale dal punto di vista srtistico e archeologico.”
L’unindustria, invece, si è detta entusiasta del progetto del Campidoglio, poiché porterà un “miglioramento di tutto ciò che è decoro urbano a Roma, per i cittadini ma anche per far trovare ai turisti una Capitale che sia degna di questo nome”.
Ma in realtà siamo sicuri che i turisti apprezzino la modernità dell’asfalto al fascino dei sanpietrini che è da sempre la caratteristica della capitale d’Italia?