Sab, 06 Settembre, 2025

L’idiota integrale: involuzione Occidentale e servitù volontaria

L'idiota integrale: involuzione Occidentale e servitù volontaria

Condividi

Il presente dissertare si prefigge di illuminare come l’odierna configurazione della civiltà occidentale sia precipitata in una condizione di involuzione regrediente, subdolamente celata sotto l’egida del progresso. Si constata, per l’appunto, una tribalizzazione tecnologica che disgrega la compagine individuale, ne frammenta l’identità intrinseca, la depaupera dell’acume critico e la riconduce a una conformità pavloviana.

Il cosiddetto “cittadino modello”, elevato nell’epoca presente a paradigma archetipico della condotta democratica virtuosa, rivela invero le recondite sembianze dell’idiota integrale: un delatore zelante, un lacchè delle prescrizioni, inabile a discernere l’arbitrio e l’iniquità allorché questi si ammantino del pretesto della legalità. La presente disamina propone un’esegesi implacabile, ma penso indispensabile, ancorata a coordinate antropologiche, sociologiche e filosofiche.

Dal civis classico al neo-cittadino

Il canone classico del “civis“, plasmato nell’officina della pólis ellenica, sottendeva una perenne aspirazione all’areté: ovvero, un profondo senso di responsabilità verso l’ordito comune, unitamente a una sagacia critica radicata nella comprensione della giustizia. Il polítēs era effettivamente partecipe dell’agorà pubblica, ma altresì custode perspicace del bene supremo, trascendente il mero formalismo legalistico. Oggi, viceversa, si assiste a una metamorfosi radicale e distorta di tale archetipo: il “neo-cittadino” si manifesta come incline alla compliance, addestrato cioè a un’ossequiosa adesione ai precetti in sé, a prescindere dalla loro intrinseca razionalità o legittimità. Tale obbedienza, non già fondata sulla virtù, bensì sul timore reverenziale e sulla cieca acquiescenza all’autorità, configura una peculiare figura di “servitù volontaria“.

Il potere diffuso e il Panopticon digitale

L’assetto sociale occidentale contemporaneo ha esperito una trasfigurazione del principio d’autorità che non si incarna più in figure carismatiche o in sodalizi istituzionali fondativi, bensì si è pervasivamente propagata in una miriade di protocolli, apparati, parametri e regolamenti anodinamente anonimi e impersonali basti pensare al numero di acronimi coniati in quest’ultimo lustro). Il cittadino comune, nella sua adesione incondizionata a siffatti codici, disconosce di essere assurto al ruolo di sentinella del vuoto, custode indefesso di una normatività che, ben lungi dal propugnare la giustizia, ne mima unicamente l’apparenza al fine di coartare l’espressione della libertà. La potestà non esercita più il proprio dominio mediante la repressione, ma piuttosto attraverso la connivenza del sorvegliato che muta egli stesso in sorvegliante: una paradigmatica riproduzione del Panopticon di Jeremy Bentham, qui riletto in una prospettiva digitale.

New York come lager raffinato

A tale riguardo, si rievoca la turbante descrizione di New York delineata da André Gregory nella pellicola “La mia cena con Andrè” (1981), ove la metropoli si palesa quale raffinata rielaborazione del lager, edificata non già da una potestà esterna, bensì dagli individui medesimi, quasi che il carnefice e la vittima si fossero oramai congiunti in una singola, tragica identità schizofrenica. In tale prospettiva, gli abitanti della Grande Mela – apparentemente affrancati – dimorano in effetti in una condizione di letargia spirituale, contemporaneamente reclusi e vigilanti, inetti a concepire l’evasione da una prigione che essi stessi concorrano a rinsaldare quotidianamente.

Il Panopticon digitale che ci governa

Si tratta di uno stato esistenziale in cui la volizione è stata cooptata da un’influenza invisibile, mentre la coscienza, virtualmente decerebrata, si appaga nel reiterare azioni meccaniche entro una nicchia anestetica, esito di un ininterrotto e autoperpetuantesi condizionamento mentale, surrettiziamente ordito da un regime totalitario imperniato sulla pecunia, sul controllo e sull’artificio della libertà. In questo contesto, al pari di quanto accade nel Panopticon, l’oculo del potere non abbisogna più di rendersi manifesto: è già stato assimilato dagli stessi soggetti.

La tribù digitale e la caccia all’eretico

La tecnologia, ben lontana dal costituire un veicolo di affrancamento come preconizzato dagli illuministi, ha infine generato un’arena tribale governata da dialettiche di affiliazione identitaria, di reciproca diffidenza e di ostracismo ritualistico. Le “comunità” digitali non si compongono più di entità cogitanti, bensì di adepti, sovente ignari, di un “tribalismo postmoderno” modulato da algoritmi di polarizzazione. L’individuo, sprovvisto di una coscienza metafisica e saldamente ancorato all’esclusivo hic et nunc mediatico, adotta condotte collettive arcaiche: la caccia all’untore, la denuncia, la riprovazione etica, l’esclusione dell’eterodosso dalla collettività. Si manifesta così un riemergere del rimosso tribale entro il grembo di una società ipercomplessa che, per antinomia, ha smarrito ogni cognizione della complessità stessa.

Il delatore etico: nuovo eroe sociale

In siffatta congiuntura, il simulacro del “cittadino-modello” – colui che non tralascia opportunità per denunciare i conterranei non immunizzati, per segnalare condotte suppostamente ambigue, per esporre il dissenziente alla pubblica derisione – assume le peculiarità dell’idiṓtēs nell’antichità ellenica: l’individuo privato, inabile a trascendere verso la sfera della res publica. Ma mentre l’idiṓtēs era meramente inoperoso, l’idiota odierno si palesa attivo, zelante, integralista. La sua insofferenza si cela sotto la parvenza di ardore civico, la sua sottomissione sotto quella di un legalismo moralistico. Egli è il delatore etico, figura già tragicamente tratteggiata nella letteratura del Novecento, da George Orwell ad Arthur Koestler, ma oggigiorno elevata a paradigma normativo.

La pedagogia del sospetto

Il ricorso sistematico alla delazione, lungi dal configurarsi quale anomalia emergenziale, è transmutato in una caratteristica strutturale dell’ordinamento sociale imperante. Si è oramai infranto il legame di solidarietà organica che coese i membri della comunità tradizionale. Il prossimo è adesso percepito quale potenziale trasgressore, un antagonista del bene comune, un intralcio alla pubblica incolumità. Tale concezione è corroborata da una “pedagogia del sospetto” che non istruisce alla responsabilità, bensì all’assoggettamento e alla conformità.

Il simulacro del “civis benemerito“, il quale – al pari degli epigoni dei totalitarismi novecenteschi – concorre fattivamente con le potestà e denuncia ogni “discordanza”, assurge oggi non solo a stimabilità, ma finanche a lode. Non è più invitato a distinguere tra ciò che è equo e ciò che è lecito, ma viene esortato a identificare la legalità con la giustizia, in un meccanismo squisitamente hobbesiano: la potestà è perennemente legittima per definitionem, quand’anche si palesi iniqua, poiché senza di essa – si asserisce sofististicamente – prevarrebbe l’anarchia. Tale logica distorta, cionondimeno, conduce a un’afasia morale e spirituale che preclude la disobbedienza civica, l’obiezione di coscienza, la testimonianza del discordo.

L’idiota integrale come figura del presente

Tale regressione antropologica si cristallizza nella delineazione dell’ “idiota integrale” – un appellativo qui impiegato non in accezione obbrobriosa, bensì con valenza meramente tecnica: l’idiota è, per l’appunto, colui che, pur provvisto di erudizione, di strumentazione tecnologica e di facoltà d’accesso all’informazione, abiura ogni esercizio di autonomo discernimento. Un tale individuo si affida incondizionatamente all’esperto, si conforma alle egemonie narrative, equìvoca la virtù con l’ossequio, il bene con il precetto, la cittadinanza con il conformismo. In lui è completamente dileguata ogni vestigia di paidéia, ovverosia di quella formazione dell’anima che abilitava l’essere umano alla libertà interiore.

La servitù volontaria come nuova normalità

Nel contesto del “tribalismo tecnologico“, l’idiota non rappresenta affatto un anacronismo, bensì l’elemento impeccabilmente integrato. Egli non cogita, bensì replica; non esperisce l’esistenza, si connette; non delibera, si sdegna conformemente a paradigmi prefabbricati. La sua condizione è espressione di una “servitù di novello conio“: non imposta per mezzo dell’esercizio della coazione da qualsivoglia tiranno, ma accolta con piena e fervida adesione da un soggetto che ha ormai dismesso ogni facoltà critica in favore del software etico delle potestà dominanti.

Resistere con l’anacoresi interiore

Al cospetto di siffatto scenario, l’unica via praticabile sembra essere quella additata dai sommi spiriti solitari della Tradizione: non già un rivoluzionarismo infruttifero, bensì una “anacoresi interiore“, un ripudio radicale della logica dell’automatismo sociale. L’individuo affrancato è oggi colui che sa mantenere il silenzio di fronte all’ululato collettivo, che si sottrae alla danza macabra della delazione, che reinterpreta le norme alla luce della giustizia e non il contrario.

In epoche di regresso involutivo, la “resistenza più profonda è quella dello spirito“. E lo spirito, per sua natura intrinseca, è antisistemico, refrattario, inefficace, inutile nel suo senso etimologico: non asserve, perché non è servo. L’idiota integrale, per converso, incarna l’essere umano perfettamente plasmato e, conseguentemente, utile: utile al sistema, utile alle prescrizioni, utile alla coazione. Ma, precisamente per tale motivo, è impeccabilmente disumanizzato. È, in sostanza, la versione post-ideologica dell’ “utile idiota”.

Libertà ridefinita: consenso vigilato e trasparenza coattiva

In questo fosco scenario, ogni tensione verso la trascendenza, ogni impeto verso la libertà, ogni atto dissonante, si configura alla stregua di “eresia” o “patologia”. La libertà stessa, in tempi remoti oggetto di venerazione, è oggi ridefinita nei termini del consenso vigilato, dell’autodisciplina interiorizzata, della trasparenza coattiva. La compagine sociale si trasfigura in un immenso laboratorio psico-sociale ove l’individuo è simultaneamente cavia e artefice, soggetto ed oggetto, carnefice e vittima.

Tale condizione non si palesa più totalitaria nel senso classico, bensì “iper-totalitaria“, giacché non impone la dittatura mediante l’impiego della forza, ma la insinua silente nei più reconditi recessi dell’ánima.

Contro tale deriva non serve un nuovo manifesto politico, né un’ennesima rivoluzione esterna. Ciò che è richiesto è un atto interiore di secessione simbolica, una disobbedienza dell’anima che, come insegnavano i grandi mistici e i filosofi autentici, preceda ogni mutamento storico visibile.

Si rende dumque necessaria una rinascita di una “ascesi civica“, la quale non si sostanzia nel recesso dal consorzio umano, bensì nel ripudio delle sue finzioni ipnotiche. Soltanto colui che si affranchi dalla logica binaria della delazione e dell’ossequio può, per l’appunto, riacquisire l’arte di vivere in ossequio alla giustizia, alla verità, alla dignità.

Oltre la tribù: il civis egregio

Per queste ragioni, oggi più che mai, l’autentico “civis egregio” non è colui che obbedisce pedissequamente alla norma, bensì piuttosto colui che ne interroga la legittimità al lume della coscienza. Non è colui che delata il prossimo, ma colui che propugna l’altrui libertà anche qualora essa non si congiunga con la propria. Non è colui che si annovera nella tribù, ma colui che si sottrae all’eco del gregge per permanere fedele all’Essere.
In ultima analisi, potremmo asserire, con le parole di Etty Hillesum, che “un esiguo frammento di eternità” permane nondimeno custodito in ogni coscienza che si oppone, nel silenzio o nella locuzione, alla macchina disumanizzante del potere. È da codesto frammento che potrà forse germinare una novella civiltà, non eretta sulla prona ossequiosità, bensì sulla verità; non incentrata sull’uniformità, bensì sull’anima. Una civiltà non tribale, né meramente tecnologica, ma intrinsecamente umana nel senso più eccelso e raro del vocabolo.

La “libertà” ha il suo esordio laddove la paura cessa e la cittadinanza genuina può sorgere unicamente là dove principia il pensiero critico.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter