[current_date format='D, d F, Y']

L’ossessione del tramonto perfetto

Le vacanze sono diventate una gara a chi posta più tramonti.

Fonte Foto: Beautiful sea horizon. Tranquil scene. Nature composition

Condividi

Le vacanze sono diventate una gara a chi posta più tramonti. Non è più il sole che scende dietro l’orizzonte, è il “content” che cala in timeline. Ogni sfumatura arancione è una call to action per like e cuoricini. Non c’è più spazio per la malinconia del giorno che muore: se non lo hai condiviso in tempo reale, rischi che nessuno creda tu sia mai stato in vacanza.

Tutti diversi, tutti uguali

Il paradosso è che i tramonti sono tutti uguali, ma ognuno li difende come se fossero unici. “Questo è speciale”, dicono, anche se è identico a quello del vicino di ombrellone. La differenza? Il filtro di Instagram, magari con un hashtag in inglese che suona bene, tipo #sunsetlover.

Il nuovo sport estivo

E così si è creato un nuovo sport: la maratona del tramonto perfetto. C’è chi si alza presto per studiare l’angolazione, chi aspetta l’ora d’oro come un fotografo professionista, chi si arrampica su scogli e tetti per guadagnare il punto migliore. In spiaggia non vedi più persone che si abbracciano: vedi squadre di registi improvvisati che urlano “fermo lì, alza il braccio, spostati di un metro!”.

Dal tramonto al piatto fotografato

Il contagio va oltre l’estate. Il mare, la montagna, la città: ogni viaggio ormai si misura in contenuti pubblicati. Non conta più ciò che vedi, ma ciò che condividi. La variante culinaria è la più spietata: la foto del piatto prima ancora di assaggiarlo. I ristoratori ormai progettano i menù più per la resa fotografica che per il gusto. Il vero cliente non è più il palato, ma l’algoritmo.

Concerti a misura di smartphone

E non parliamo dei concerti: lì l’apice si raggiunge. Una volta si alzavano le mani, oggi si alzano i telefoni. Si va a sentire la musica, ma la si guarda attraverso uno schermo grande dieci centimetri. Chissà se gli artisti si sentono più applauditi o più spiati.

La memoria che cambia forma

In tutto questo, la leggerezza del vivere si perde in un mosaico di stories da 15 secondi. Un album infinito che nessuno riguarderà davvero, se non con un velo di nostalgia digitale. “Eri lì, quel giorno?” “Certo, guarda, ho il reel.” Come se il ricordo valesse solo nella misura in cui può essere condiviso.

Trofei al tramonto

Forse abbiamo trasformato il tramonto in un trofeo. Non lo osserviamo più come spettatori, ma lo consumiamo come utenti. E il rischio è che, un giorno, il cielo smetta di sorprenderci perché ci sembrerà solo l’ennesimo contenuto riciclato.

Un pensiero appuntato

Però, a ben pensarci, un lato positivo c’è: almeno adesso abbiamo archivi interi di tramonti per quando, chiusi in ufficio a ottobre, ci verrà voglia di ricordare che un tempo c’era il sole. La memoria collettiva ha solo cambiato formato: non più il racconto intorno al tavolo, ma la galleria sullo smartphone.

E forse il vero appunto da appuntare è questo: vivere era un’altra cosa.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter