Ostia, il 1° settembre la manifestazione dell’Associazione Giustizia X Ostia: “Quartiere abbandonato al degrado”

Ostia, il 1° settembre la manifestazione dell’Associazione Giustizia X Ostia: “Quartiere abbandonato al degrado”

Il prossimo 1° settembre 2025 Ostia tornerà a far sentire la sua voce. L’Associazione Giustizia X Ostia, attraverso un post diffuso sulla propria pagina Facebook e firmato dal presidente Mauro Delicato, ha annunciato una manifestazione pacifica in programma dalle 19:30 alle 22:30. Il corteo partirà dall’ex stabilimento balneare Anema e Core e si concluderà presso la spiaggia attrezzata Il Curvone.

Un carro musicale accompagnerà i partecipanti lungo il litorale, con musica e colori, per denunciare – spiegano gli organizzatori – lo stato di abbandono in cui versa il Municipio X: “un territorio lasciato all’incertezza, all’insicurezza e al degrado sociale e culturale da Roma Capitale”.

Ostia come quartiere dormitorio: locali chiusi e microcriminalità in aumento

Nel comunicato si legge una fotografia impietosa del litorale romano, ormai percepito dai cittadini come un “quartiere dormitorio” privo di vitalità sociale. Le serate estive, un tempo cuore pulsante della movida, sarebbero ridotte a un lontano ricordo: locali chiusi, eventi negati e musica spenta.

A fronte di questo silenzio, cresce invece la microcriminalità. “Furti, atti vandalici, aggressioni e danneggiamenti colpiscono cittadini e turisti, ma le denunce calano per la sfiducia nelle istituzioni”, scrive l’associazione.

Parcheggiatori abusivi e multe: la contraddizione ferragostana

Particolarmente dura la denuncia sul fenomeno dei parcheggiatori abusivi, che “imporrebbero offerte libere sotto minaccia” lasciando chi non paga esposto a possibili ritorsioni. “Chi non versa rischia danni all’auto, mentre le forze dell’ordine sembrano impotenti”, scrive Mauro Delicato.

Non mancano critiche anche all’invio di pattuglie da Roma durante la settimana di Ferragosto, accusate di essere utilizzate più per fare cassa con le multe che per garantire sicurezza, in un territorio già penalizzato dalla drastica riduzione dei parcheggi.

Stabilimenti balneari chiusi e narrazione mediatica distorta

Il comunicato affronta anche la questione degli stabilimenti balneari, definiti “un tempo simbolo del litorale, oggi ridotti all’abbandono”. Secondo l’associazione, le chiusure sarebbero frutto di scelte ideologiche e politiche che hanno lasciato spazio al degrado e all’illegalità.

“Troppo spesso – aggiunge Giustizia X Ostia – i gestori sono stati accusati ingiustamente di connivenze mafiose, vittime di una narrazione mediatica tossica che ha criminalizzato un’intera comunità. Ostia non è mafia, Ostia è fatta di cittadini onesti e liberi che vogliono riprendersi il proprio territorio”.

Parchi e pinete abbandonate: la ferita del patrimonio naturale

Altro fronte di denuncia riguarda le aree verdi. Pinete e parchi storici, come la Pineta delle Acque Rosse, vengono descritti come “occupati da individui sospetti e trasformati in discariche-abitazioni, con rischi incendi gravissimi”.

L’associazione punta il dito contro Roma Capitale, accusata di portare avanti “progetti di riforestazione senza senso” mentre lascia morire piantine non curate e abbatte alberi sani, parlando di un vero e proprio “killeraggio del verde urbano”.

Il messaggio finale: Ostia non si arrende

L’Associazione Giustizia X Ostia ribadisce quindi il proprio “no” allo sciacallaggio politico e mediatico e rilancia con forza la protesta. Tra le criticità denunciate: la mancata concessione dei permessi per pubblico spettacolo, la carenza di sicurezza, la gestione del litorale, l’abbandono degli spazi pubblici e l’assenza di risposte concrete dalle istituzioni.

Ostia non si arrende. Ostia si ribella. Ostia vuole vivere” è lo slogan che chiude il comunicato, diventato l’appello simbolico rivolto non solo ai cittadini, ma anche ai media, invitati a documentare la manifestazione e a dare spazio a una comunità che non intende più restare in silenzio.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti