Ponte sullo Stretto, Morelli a Rai3: “Le criticità si possono risolvere”

ponte
Fonte fotografica: PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA RENDER RENDERING PROGETTO

“Quando si tratta di opere così importanti, grandi e impattanti sul profilo sia sociale che economico di risvolti positivi su territori importanti per il nostro paese è evidente che delle criticità si possono creare. Quelle criticità devono essere risolvere. Siamo nel 2025 e ritengo doverono uno sguardo al futuro.

Per questo tutti assieme dobbiamo mettere insieme le migliori strategie per ovviare alle criticità che si creano”. Lo ha affermato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli, nel corso del programma “Filorosso”, condotto da Manuela Moreno, in diretta su Rai 3, e che ha aperto con uno spazio dedicato alla realizzazione del Ponte sullo Stretto.

Stiamo parlando di un’opera che cambierà il volto e la geopolitica

“Stiamo parlando di un’opera che cambierà il volto e la geopolitica internazionale con l’Italia al centro”, ha proseguito Morelli, rispondendo a chi è scettico alla realizzazione dell’opera, “Dobbiamo sottolineare che prima di operare una realizzazione di questo genere ci sono degli step. Gli step prevedono una progettazione definitiva e una progettazione esecutiva. Siamo nello step in cui il percorso è in dirittura di arrivo. La Vas è stata superata e ora siamo agli Iropi.

Dobbiamo sottolineare che in Sicilia e in Calabria saranno investiti oltre 40 miliardi di euro, tra infrastrutture varie, oltre al Ponte, che chiaramente avranno la necessità di avere un collegamento rapido: stiamo parlando della velocizzazione delle ferrovia in Sicilia, della Salerno Reggio Calabria. Solo sulla 106 Jonica, grazie al Ministro Salvini vengono investiti 3 miliardi e 800 milioni di euro”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti