Il Papa: “No ai cristiani delle occasioni, portare il Vangelo nella quotidianità”

papa

La Chiesa e il mondo non hanno bisogno di “cristiani delle occasioni”, che indossano la fede come un abito di circostanza. Il senso vero non nasce dai “doveri”, ma germoglia altrove: nell’intimità di un dialogo autentico con Dio. È lì che sboccia un “anelito di eternità”, che attraversa la quotidianità e la trasfigura, donando all’esistenza un “significato più pieno”. Sono questi gli “operai” ideali descritti da Papa Leone XIV nella catechesi dell’Angelus di questa domenica, 6 luglio, pronunciata ai fedeli raccolti in Piazza San Pietro nonostante le alte temperature.

“La larghezza del cuore di Dio”

Il Pontefice incentra il suo messaggio sulla “missione” a cui ogni credente è chiamato, ciascuno nella propria unicità. Nel Vangelo domenicale, Gesù invia settantadue discepoli: un numero “simbolico”, specchio della portata universale della “speranza”.

Proprio questa è la larghezza del cuore di Dio, la sua messe abbondante, cioè l’opera che Egli compie nel mondo perché tutti i suoi figli siano raggiunti dal suo amore e siano salvati.

“Un significato più pieno”

Un’opera seminata con “generosità” nel cuore di ciascuno, da cui germoglia il “desiderio dell’infinito, di una vita piena”, di una “salvezza” che libera. Una messe capace di fiorire anche quando si finisce “travolti da tante altre cose”. Le donne e gli uomini dell’oggi “attendono” ancora, infatti, “una verità più grande”.

Sono alla ricerca di un significato più pieno per la loro vita, desiderano la giustizia, si portano dentro un anelito di vita eterna.

“C’è qualcosa di grande che il Signore vuole fare nella nostra vita”

Eppure, se la messe eccede, gli operai sono ancora pochi: pochi coloro al lavoro “nel campo seminato dal Signore” che riconoscono, “con gli occhi di Gesù”, il buon grano pronto per la mietitura.

C’è qualcosa di grande che il Signore vuole fare nella nostra vita e nella storia dell’umanità, ma pochi sono quelli che se ne accorgono, che si fermano per accogliere il dono, che lo annunciano e lo portano agli altri.

“Lavorare ogni giorno nel campo di Dio”

Leone XIV esorta a scuotersi da una fede ridotta a “etichetta esteriore”. Dare “spazio a qualche buon sentimento religioso”, prendere parte a “qualche evento”, non è quello di cui l’oggi ha bisogno, ma di “discepoli innamorati”, testimoni del Regno di Dio “ovunque si trovano”.

Lavorare ogni giorno nel campo di Dio, coltivando nel proprio cuore il seme del Vangelo per poi portarlo nella vita quotidiana, in famiglia, nei luoghi di lavoro e di studio, nei vari ambienti sociali e a chi si trova nel bisogno.

“Al primo posto sta la relazione col Signore”

Per realizzare tutto ciò, non serve molta teoria, ma una pratica essenziale, quella richiamata dall’invito di Gesù: “Pregate dunque il Signore della messe”.

Al primo posto, cioè, sta la relazione col Signore, coltivare il dialogo con Lui. Allora Egli ci renderà suoi operai e ci invierà nel campo del mondo come testimoni del suo Regno.

“operai gioiosi del Regno di Dio”

La catechesi si conclude con l’invocazione alla Vergine Maria – partecipe all’opera “della salvezza” attraverso il suo “eccomi” offerto con generosità – perché accompagni ciascuno nel cammino “della sequela del Signore”.

Perché anche noi possiamo diventare operai gioiosi del Regno di Dio.

 

Fonte: vaticannews.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti