[current_date format='D, d F, Y']

Montaruli (FdI): “Nei libri di storia ancora afflato ideologico contro la destra. Grave violazione del diritto allo studio”

Scuola, giovedì Cisl Roma e Rieti a congresso, Sorge: “Lanceremo un programma quadriennale”

Condividi

“La scuola italiana è ancora attraversata da un afflato ideologico contro la destra, ma oggi, finalmente, studenti e docenti iniziano a reagire a questa impostazione. È da loro che parte la denuncia sul contenuto del libro di storia in questione, e questo è un segnale importante contro la proliferazione delle fake news”. Così Augusta Montaruli, deputata di Fratelli d’Italia, intervenendo ai microfoni della trasmissione Battitori Liberi su Radio Cusano Campus, in merito alle polemiche legate al manuale di storia per le superiori, accusato di proporre una narrazione ideologica sbilanciata e parziale.

Esiste un codice etico

“L’editore Laterza – prosegue Montaruli – sa bene che esiste un codice etico, come ha ricordato anche il Ministro Valditara. Verificheremo se questo testo è conforme a tali principi. L’editore dovrebbe ascoltare le osservazioni e ammettere che questo manuale obbliga gli studenti ad aderire a tesi ideologiche ben precise, senza offrire un vero contraddittorio. Manca un reale approccio storiografico”.

“È grave – conclude la deputata di FdI – che un libro destinato alle scuole, in particolare un libro di storia, contenga prese di posizione politiche parziali anziché un’indagine storica oggettiva. Gli studenti sono chiamati a ripetere e a essere valutati su contenuti che non lasciano spazio al confronto delle idee. Questo rappresenta una violazione del loro diritto allo studio”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter