[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Casini-Leoncini, strage di Capaci: “Cultura e legalità e lotta alle mafie restino priorità”

strage

Condividi

“Nel giorno del 33esimo anniversario della strage di Capaci, in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, ricordiamo un uomo di grande spessore morale, che ha sacrificato la propria vita in difesa della giustizia e della legalità, e tutte le vittime della mafia.

Dobbiamo mantenere viva la memoria

Dobbiamo mantenere viva la memoria di quel sacrificio perché lo straordinario esempio di coraggio e amore per le Istituzioni del giudice Falcone rappresenta un’eredità preziosa che va preservata e che deve ispirare quotidianamente ciascuno di noi. Cultura della legalità e lotta alle mafie restino una priorità per questo paese”. Così Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

32 anni fa la strage di Capaci

La ricostruzione dell’attentato a Giovanni Falcone e alla sua scorta, che cambiò per sempre la storia del nostro Paese

De Magistris ricorda la strage di Capaci

Il 23 maggio del 1992 Cosa Nostra con un attentato terroristico di guerra fece saltare con il tritolo l’autostrada a Capaci (PA) assassinando i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo

Iscriviti alla newsletter