Bacoli, Savoia: “Con l’ultimo capolavoro , nasce il parcheggio temporaneo che però non puoi fare”

Fonte fotografica: default

Cari cittadini,
mentre tutta Italia cerca soluzioni per accogliere i turisti e rendere vivibili le proprie città nei mesi estivi, a Bacoli si fa esattamente il contrario. Con l’ultimo capolavoro , nasce il “parcheggio temporaneo che però non puoi fare”.
Sì, perché con l’avviso pubblico per istituire aree di sosta da giugno a ottobre, hanno deciso di aprire le porte… per poi chiuderle subito dopo.
Lettura del bando alla mano, si capisce subito che non si vuole creare un’opportunità, ma ostacolare ogni possibilità concreta di parcheggio.
Ma quale sarà il risultato? Il solito: nessuno parteciperà, e i parcheggi continueranno a mancare.
Una mossa studiata, sembra, non per risolvere i problemi ma per potersi dire “virtuosi” sulla carta e scaricare le responsabilità.
“Eh, noi il bando l’abbiamo fatto… è che nessuno ha partecipato!”
Già, peccato che l’avete scritto voi come un rompicapo degno di un reality show.

Nel frattempo, chi ci rimette?

Cittadini bloccati nel traffico per ore, turisti costretti ad andare altrove, attività commerciali penalizzate, residenti esasperati.
Ci dicono da anni che vogliono “valorizzare il territorio”, e invece non si riesce nemmeno a garantire un posto auto per chi arriva d’estate. Anziché accogliere, scoraggiano. Anziché semplificare, complicano.
Un’amministrazione che vive di slogan, ma poi cade su ogni questione concreta.
La verità è che a Bacoli manca una visione seria di gestione del territorio e del turismo.
Il parcheggio non è un dettaglio: è la base della vivibilità, dell’ordine e dell’economia locale.
Se lo tratti come un nemico, sei tu il problema.
Bacoli ha bisogno di scelte chiare, coraggiose e semplici. Non di divieti mascherati da bandi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti