Terremoto, Savoia: “La preoccupazione è reale, palpabile”

Fonte fotografica: default

Ieri abbiamo vissuto ancora una volta la paura di un terremoto. Due scosse che hanno fatto tremare la terra e il cuore della nostra comunità. E se è vero che per ora non si registrano danni, è altrettanto vero che la preoccupazione è reale, palpabile. Soprattutto tra i cittadini, fuori alle scuole, per strada, tra chi si chiede: “Cosa dobbiamo fare in questi momenti?”
Ecco, il punto è proprio questo: la gente ha bisogno di risposte concrete, non solo di rassicurazioni. È da mesi che lo ripeto: servono esercitazioni vere, serve formazione, serve spiegare ai cittadini – in modo chiaro e costante – come comportarsi in caso di eventi sismici. Non possiamo più permetterci di essere impreparati. Oggi, ancora una volta, il 90% della popolazione non sapeva come reagire. Questo è un fallimento. Non della gente, ma della politica.

Non basta dire tranquilli

Non basta dire “state tranquilli”. La tranquillità nasce dalla conoscenza, dalla preparazione, da un piano condiviso. Dalla sensazione che qualcuno stia realmente pensando a proteggere questa terra.
Serve coordinamento.
Anche nei lavori pubblici, nelle strade, nei cantieri. Non è più accettabile che si operi senza una visione d’insieme, proprio in un momento in cui il territorio è fragile e continuamente monitorato per il rischio sismico.
La politica deve tornare a essere concreta, attenta, capace di prevenire e non solo di rincorrere l’emergenza. Io continuerò a dirlo e a battermi per questo. Perché non è solo una questione tecnica. È una questione di responsabilità verso la nostra comunità.
Ringrazio di cuore i tanti amici della provincia di Napoli e di tutta Italia di Fratelli d’Italia ,che oggi mi hanno chiamato, scritto, si sono interessati a come stavamo e a come stava il nostro territorio. Come dico sempre, Fratelli d’Italia per me è una famiglia. E in una famiglia, quando qualcuno ha bisogno, gli altri ci sono. Sempre.
Questo è il senso più vero di comunità. E io spero davvero che anche la nostra città possa ritrovare quello spirito: essere unita, solidale, dove ognuno lavora nella stessa direzione, per costruire, per aiutarsi e non per distruggere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti