Prosegue in commissione Ambiente, presieduta da Carlo Migliaccio, il confronto sul Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), primo strumento strategico cittadino per la transizione ecologica, realizzato grazie a un lavoro interdisciplinare successivo all’adesione del Comune di Napoli, nel 2022, al Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia – Europa.
Transizione ecologica
All’incontro hanno preso parte Paolo Mancuso, consigliere del Sindaco per la transizione ecologica, i rappresentanti del mondo accademico che hanno preso parte al team di ricerca, e i rappresentanti di ANEA, ABC, WWF e Legambiente.
Maria Iaccarino, dirigente del Servizio Transizione e trasformazione ecologica nella sostenibilità del Comune di Napoli, ha evidenziato come l’Amministrazione comunale si sia data precisi obiettivi strategici da realizzare sul territorio entro il 2030, e successivamente entro il 2050. Ha ricordato che il PAESC fornisce una solida cornice tecnico-scientifica, ma parte ora la vera sfida per avviare il confronto con gli stakeholders e la cittadinanza, e realizzare così gli assi strategici che sono dietro il progetto: la riqualificazione energetica diffusa, la valorizzazione delle infrastrutture verdi e blu; la gestione del rischio connesso alle ondate di calore attraverso la creazione di rifugi climatici; il potenziamento del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile;un’adeguata azione di comunicazione nei confronti dei cittadini.
Disinteresse
Paolo Mancuso ha ricordato che questo Piano inserisce finalmente Napoli, dopo anni di disinteresse, nel panorama europeo di trasformazione ambientale delle città. Lo studio realizzato consente di dimostrare plasticamente i cambiamenti in corso in città e la valorizzazione, in ogni progetto riportato nelle schede, del dato del risparmio energetico. Certo non sono mancate le debolezze, così come alcune risposte istituzionali, ha evidenziato, tuttavia è questa la fase in cui si dovrà dare al progetto la struttura e la forza di cui ha bisogno, suscitare la partecipazione della cittadinanza e dare luogo a un vero e proprio cambio di paradigma sulla transizione ecologica.
Per il presidente Migliaccio, con l’adozione del PAESC Napoli si candida a diventare un modello di innovazione urbana nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica, è fondamentale che al più presto il documento sia approvato dal Consiglio comunale.