Il Conclave: il misterioso rito che sceglie il nuovo Papa

papa

Quando un Papa muore o rinuncia al proprio incarico, come fece Benedetto XVI nel 2013, si apre uno dei momenti più solenni, segreti e simbolici della Chiesa cattolica: il Conclave. Un evento che fonde ritualità antiche, riflessione spirituale e manovre politiche, il tutto racchiuso in un silenzio assoluto. Ma come funziona realmente il Conclave? Cosa accade tra le mura della Cappella Sistina, dove i cardinali si riuniscono per eleggere il successore di Pietro? Entriamo in questo affascinante mondo sospeso tra sacro e umano.

Origini storiche di un’istituzione millenaria

Il termine “Conclave” deriva dal latino cum clave, che significa “con chiave”, e fa riferimento alla clausura imposta ai cardinali per impedire interferenze esterne durante l’elezione papale. L’istituzione del Conclave moderno risale al 1274, con il Concilio di Lione II, convocato da Papa Gregorio X dopo un’elezione papale durata quasi tre anni. Da quel momento, si stabilì che i cardinali dovessero essere chiusi a chiave finché non avessero eletto un nuovo Papa.

Questa forma di isolamento aveva un doppio scopo: evitare pressioni esterne da parte di potenze politiche e accelerare un processo che, per la sua importanza, rischiava di trascinarsi per mesi. Con il tempo, il Conclave si è raffinato nei suoi meccanismi, mantenendo però inalterata la sua aura di mistero.

Chi partecipa al Conclave

Possono partecipare al Conclave tutti i cardinali della Chiesa cattolica che, al giorno della morte o della rinuncia del Papa, non abbiano ancora compiuto 80 anni. Questo limite d’età fu introdotto da Paolo VI nel 1970, per garantire che solo i membri più attivi e aggiornati della gerarchia ecclesiastica partecipassero a una decisione tanto cruciale.

Il numero di cardinali elettori può variare, ma per norma non dovrebbe superare i 120. Non tutti i cardinali del mondo sono però elettori: quelli sopra gli 80 anni restano cardinali, ma non votano. Il Collegio dei cardinali, dunque, entra in Conclave con una composizione attentamente selezionata per età e provenienza geografica, rappresentando l’intera cattolicità.

L’ingresso nella Sistina: il “extra omnes”

Il Conclave si svolge nella Cappella Sistina, uno dei luoghi più iconici del Vaticano. Prima dell’inizio, i cardinali celebrano una Messa votiva per invocare lo Spirito Santo, chiedendo ispirazione divina per la scelta. Poi si spostano in processione verso la Cappella Sistina, intonando il canto Veni Creator Spiritus.

Una volta entrati, le porte vengono chiuse e il maestro delle cerimonie pronuncia la formula latina “Extra omnes!” – “Fuori tutti!”. È l’atto che sancisce l’inizio del Conclave e l’isolamento dei cardinali. Da quel momento, nessuno può entrare o uscire, e ogni comunicazione con l’esterno è interrotta. I cardinali alloggiano presso la Domus Sanctae Marthae, una residenza interna al Vaticano, ma si riuniscono ogni giorno nella Sistina per votare.

La votazione: fede, riflessione e segretezza

La votazione è un rituale solenne e minuziosamente regolato. Ogni cardinale scrive a mano il nome del prescelto su una scheda, che piega e deposita nell’urna posta sull’altare. Prima di farlo, ciascuno pronuncia un giuramento: “Chiamo Cristo come mio giudice, che il mio voto sia dato a colui che io credo debba essere eletto Papa”.

Per essere eletto, un candidato deve ottenere la maggioranza qualificata dei due terzi. Le votazioni si svolgono due volte la mattina e due volte il pomeriggio, finché non si raggiunge il consenso necessario. In caso di stallo, si può procedere a una pausa di riflessione, preghiera e colloqui privati, ma sempre all’interno del contesto rigorosamente chiuso del Conclave.

Il fumo che parla al mondo

Il segnale visivo del Conclave è uno dei momenti più iconici e attesi dal mondo intero. Dopo ogni sessione di voto, le schede vengono bruciate in una stufa speciale installata nella Cappella Sistina. A seconda dell’esito, il fumo che esce dal camino della Sistina è nero o bianco.

Il fumo nero, ottenuto aggiungendo sostanze chimiche alla combustione delle schede, annuncia al mondo che la votazione non ha avuto esito. Il fumo bianco, segnale di un’elezione avvenuta, è prodotto aggiungendo canfora o altri elementi naturali che rendono la combustione più chiara. Appena il fumo bianco si alza, le campane della Basilica di San Pietro suonano a festa: il nuovo Papa è stato eletto.

L’accettazione e il cambio d’identità

Quando un candidato raggiunge i due terzi dei voti, viene avvicinato dal cardinale decano, che gli pone la domanda rituale: “Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?” Se il prescelto accetta, la sua risposta viene registrata ufficialmente. Poi gli viene chiesto quale nome intenda assumere, dando così vita al nuovo titolo pontificio.

Il neoeletto si ritira nella cosiddetta “Stanza delle Lacrime”, un piccolo ambiente dove può vestirsi con le vesti bianche da Papa. Si chiama così perché, secondo la tradizione, è lì che il nuovo Pontefice realizza pienamente la grandezza e la responsabilità del compito assunto. Pochi minuti dopo, appare dal celebre balcone della Basilica di San Pietro per pronunciare il “Habemus Papam” e la sua prima benedizione “Urbi et Orbi”.

Dietro le quinte: diplomazia e spiritualità

Se il Conclave è rigorosamente segreto, non mancano indiscrezioni e ricostruzioni successive che svelano le dinamiche dietro le votazioni. Gruppi di cardinali, spesso legati da affinità teologiche o geografiche, discutono, riflettono e si confrontano durante le giornate del Conclave. L’elezione di un Papa è sempre il risultato di un equilibrio complesso tra spiritualità e diplomazia.

C’è chi cerca un Pontefice innovatore, chi invece preferisce un custode della tradizione. Alcuni guardano all’America Latina, altri all’Africa o all’Asia. Ma tutti, alla fine, si affidano alla convinzione che lo Spirito Santo guidi la loro scelta.

Un evento che parla al mondo

Il Conclave è un evento che, pur profondamente radicato nella tradizione cattolica, parla a tutto il mondo, credenti e non. Ogni elezione papale diventa un momento di attenzione globale, un evento mediatico seguito da milioni di persone. La figura del Papa ha infatti un’influenza che va ben oltre la religione: è un leader morale, politico, simbolico.

Quando si apre un Conclave, il mondo intero trattiene il respiro, aspettando quel fumo bianco che annuncia una nuova epoca per la Chiesa e, in parte, anche per la storia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti