Gio, 11 Settembre, 2025

Dramma a Graz: sparatoria in una scuola, almeno 10 vittime

Dramma a Graz: sparatoria in una scuola, almeno 10 vittime
Fonte Foto: Ansa

Condividi

Una tragedia ha scosso questa mattina Graz, in Austria, dove un ex studente armato ha aperto il fuoco all’interno della BORG Dreierschützengasse, causando numerose vittime. Secondo quanto riferito dal sindaco, il bilancio al momento parla di dieci persone decedute, tra cui l’assalitore.

Fine tragica dell’attentatore

Le autorità confermano che l’autore dell’attacco, un giovane di circa 22 anni, si è tolto la vita dopo aver sparato all’interno di almeno due aule. Il killer risulta essere un ex alunno della stessa scuola, che di recente si definiva una “vittima di bullismo”. Si era presentato armato con una pistola e un fucile.

Studenti e insegnanti sotto attacco

Sul fronte delle vittime, si registra un bilancio agghiacciante: sette studenti e un membro del personale scolastico hanno perso la vita. Altri 28 cittadini sono rimasti feriti, molti dei quali in condizioni severe, con diverse persone ricoverate in ospedali della regione .

Pronta la risposta delle forze di sicurezza

La polizia, intervenuta tempestivamente, ha circondato l’edificio e avviato l’evacuazione degli studenti, garantendo che al momento non ci siano più minacce . Le autorità locali hanno attivato il protocollo “Manv” per gestire l’emergenza e predisposto centri di supporto nelle immediate vicinanze della scuola.

Reazioni istituzionali e internazionali

Il presidente austriaco, Alexander Van der Bellen, e il cancelliere Christian Stocker hanno espresso profondo cordoglio, definendo i fatti “una tragedia nazionale”. Anche l’UE ha espresso solidarietà. Kaja Kallas, Alto rappresentante per la politica estera europea, ha commentato: “Ogni bambino merita di sentirsi al sicuro a scuola”. Stessa vicinanza da parte della Commissione, con condoglianze a Graz.

Contesto e riflessioni

L’episodio rappresenta una delle più gravi sparatorie in ambito scolastico in Austria, una realtà solitamente caratterizzata da elevati controlli sulle armi ma comunque segnata da minacce inattese. Ancora da chiarire il movente: al momento, sembra maturato in un contesto di percezione di emarginazione e vendetta legato al bullismo.

Le indagini sono in corso per stabilire vecchie responsabilità e possibili complicità, mentre la scuola e le famiglie delle vittime si stanno confrontando con un dolore che tocca l’intera comunità.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter