“L’attuale Amministrazione dem continua a finanziare progetti ritenuti di interesse pubblico senza alcun bando pubblico e ad attuare una gestione dei soldi pubblici talmente frammentata da rendere difficile una corretta rendicontazione delle spese effettivamente sostenute, a tal punto da indurre la sottoscritta a richiedere l’accesso.
La Commissione Cultura ha emesso pareri su circa 30 progetti
Basti pensare che, solamente nel 2024, la Commissione Cultura ha emesso pareri su circa 30 progetti – alcuni dei quali accompagnati da documentazioni evidentemente lacunose o non sottoscritte – per oltre 1,300 milioni di euro. In questo calderone troviamo di tutto: dai micro-finanziamenti di 10 mila euro ai contributi da oltre 200 mila euro fino ad arrivare all’Associazione Cinema America che, da 2 anni, ottiene 250 mila euro per le arene estive.
Alla luce di ciò, ho proposto di ricominciare a utilizzare i bandi – magari semestrali e con un perimetro ampio – con il duplice obiettivo di supportare un settore culturale già gravemente provato dalla pandemia da Covid-19 e di tenere sotto controllo la spesa pubblica, mantenendo una linea di controllo rigoroso sui finanziamenti e sulle rendicontazioni.
La gestione dei soldi pubblici è una prassi che richiede la massima attenzione, al fine di garantire quella trasparenza sui conti che una Pubblica Amministrazione ha il dovere di porre in essere nei confronti dei cittadini”.
Lo dichiara, in una nota, l’ex Sindaca di Roma e consigliera capitolina M5S Virginia Raggi.