[current_date format='D, d F, Y']

Piana del sole, sequestrate due vaste discariche abusive dalla polizia locale

Piana del sole

Condividi

Due discariche poste sotto sequestro e 5 persone denunciate è l’esito di due indagini portate avanti dalla Polizia Locale di Roma Capitale nell’ambito dei controlli in atto per contrastare le attività illecite legate al trasporto, gestione e smaltimento illegale dei rifiuti.

Un italiano di 66 anni è stato denunciato per gravi reati ambientali

Un uomo, italiano di 66 anni è stato denunciato per gravi reati ambientali, oltreché per occupazione abusiva di un terreno di proprietà di Roma Capitale: lo stesso aveva realizzato una vera e propria discarica su di un’area, estesa per circa 30.000 mq, sita a Piana del Sole.

Le indagini, portate avanti dagli agenti del XI Gruppo Marconi della Polizia Locale di Roma Capitale, hanno permesso di accertare una serie di illeciti, sia di natura ambientale e sia per violazione della normativa urbanistica, a causa dell’alterazione del piano altimetrico del terreno rilevata.

Oltre all’apposizione dei sigilli all’area

Oltre all’apposizione dei sigilli all’area, è scattato il sequestro di circa 70 tonnellate di rifiuti: materiali di risulta e inquinanti, molti derivanti da lavorazioni edili , oltre a gomme, ferro, guaine, plastica, legno, vetro, reti metalliche , tubi di vario spessore, bandoni in alluminio, più alcuni mezzi dismessi, tra cui camion con rimorchi e roulotte. Ulteriori verifiche sono tuttora in corso, per presunti danni ambientali derivanti da una sospetta presenza di rifiuti interrati.

Questa operazione è stata preceduta di poche ore da un altro sequestro, questa volta nel territorio del IX Municipio, tra l’Eur e la via del Mare: trattasi di un’area, di proprietà demaniale, di circa 7000 mq, che era stata adibita a discarica di rifiuti, consistenti in oltre 1000 metri cubi di cassette di plastica, prelevate nei vari mercati rionali e sottratte così illecitamente al normale ciclo dei rifiuti. Le indagini, condotte dagli agenti del NAD (Nucleo Ambiente Decoro) , con l’ausilio del personale dell’Unità SPE e del 9° Gruppo Eur, hanno portato alla denuncia di quattro persone, due italiani e due stranieri, dai 40 ai 60 anni di età, oltreché al sequestro dell’area e di un autocarro, utilizzato per il trasporto illegale dei rifiuti. In atto ulteriori indagini da parte della Polizia Locale su altri presunti abusi di natura urbanistica, edilizia e amministrativa.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

GdF Asti: contrasto ai reati ambientali

I finanzieri della Tenenza di Canelli hanno deferito all’autorità giudiziaria il proprietario di un terreno agricolo, adibito a raccolta incontrollata di rifiuti speciali con presenza di rilevanti quantitativi di amianto

Procura di Verona. Chiesta archiviazione per vertici Volkswagen in Italia

Mentre nel resto del mondo la vicenda “Dieselgate” ha portato a pesanti condanne e multe salatissime per la Volkswagen, l’Italia rischia di essere l’unico paese dove la falsificazione delle emissioni finirà con un nulla di fatto. Lo denuncia il Codacons, dopo lo scoop pubblicato oggi dal Corriere del Veneto secondo cui la Procura di Verona avrebbe scagionato i vertici di Volkswagen Group Italia, chiedendo l’archiviazione per i 6 indagati dal reato di frode in commercio.

Nocera Inferiore. 4 denunce per gestione rifiuti non autorizzata

Nocera Inferiore (SA). Nel corso di finalizzati servizi per il contrasto degli illeciti sversamenti da parte di imprese operanti a ridosso delle arre attraversate dal fiume Sarno e dei suoi affluenti, i Carabinieri del N.O.E. di Salerno hanno denunciato in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria il legale rappresentante ed il responsabile tecnico di un’officina meccanica di autoveicoli pesanti. Gli stessi si sono resi responsabili, in concorso, di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata allo stato liquido”.

Iscriviti alla newsletter