LA MISERICORDIA, un po’ di storia…
Firenze è la città che idealmente ha dato i natali, nella prima metà del XIII secolo, al movimento della Misericordia. Tutto è cominciato quasi in sordina, grazie all’impegno di alcune persone che, nell’anonimato più assoluto, si aggiravano nelle vie della città per accudire gli appestati moribondi o per raccogliere i cadaveri abbandonati e dar loro degna sepoltura. “I Monatti”, come li chiamerà in seguito Alessandro Manzoni nel suo romanzo storico “I Promessi Sposi”, continuarono a svolgere le opere di misericordia dedicandosi interamente alla cura non solo del corpo di malati, derelitti e miseri, ma anche del loro spirito, essendo ispirati dalla fede cristiana e avendo avuto il riconoscimento ufficiale della Chiesa Cattolica nel 1446 per svolgere tale operato. Con il passare dei secoli il movimento si estese dal nord al sud del Paese, prendendo il nome di Misericordia. All’interno dell’associazione si instaurò la prima forma di volontariato organizzato, nacquero i primi gruppi sanitari ed i Vigili del Fuoco, che videro la loro genesi all’interno del movimento. Attualmente le confraternite della Misericordia si avvalgono di oltre 700.000 iscritti, 155.000 confratelli attivi, dislocati in più di 800 sedi sparse in tutta Italia. A Bracciano, dopo la pace del Principe Orsini con la Chiesa, nel 1576 arrivò Don Ascanio Pagnotta, segretario della Misericordia di Roma, per fondare il sito in cui ogni povero del paese da allora trovò riferimento. Purtroppo ancora oggi la povertà è ancora presente e la Misericordia di Bracciano, supportando le istituzioni, consegna mensilmente cinque quintali di generi alimentari, su segnalazione dei Servizi Sociali dei rispettivi comuni, dei parroci e dei Carabinieri, a chi ne ha bisogno. Oltre al banco alimentare, la Misericordia locale si occupa, su richiesta, del trasporto disabili, infermi e dializzati, di sangue e organi, cura l’assistenza sanitaria in alcune manifestazioni sportive e ludiche, mette a disposizione gratuitamente alle utenze deambulatori, sedie a rotelle, letti ortopedici e, due volte l’anno, promuove dei corsi di primo soccorso. Il messaggio che il Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II, consegnò nell’udienza del 14 Giugno 1986 alle Misericordie, riassume l’essenza ideologica con cui ogni confraternita porta avanti la sua opera “Siate fautori della civiltà dell’amore e testimoni infaticabili della cultura della carità”. Se per carità si intende la virtù teologale per la quale si ama Dio e il prossimo, ad ogni essere umano è offerta la possibilità di manifestarla attraverso il proprio dono. Ed è di donazioni che vive la Misericordia, che in alcuni casi chiede un contributo per poter coprire le spese per far fronte alla manutenzione dei mezzi di trasporto di cui dispone. Dall’attitudine naturale ad aiutare gli altri e su iniziativa della Misericordia braccianese è nato nel 1984, il gruppo locale di donatori di sangue Fratres, il cui motto simboleggia l’ideale che ispira gli oltre 300 iscritti, “Una stilla del mio sangue per un palpito del tuo cuore”. All’interno della Misericordia locale si respira un’aria serena, cordiale e il centinaio di iscritti, di cui quaranta operativi, non soffrono la sete di protagonismo. Ognuno di loro sa perfettamente che il proprio tempo libero dedicato all’aiuto del prossimo è la gratificazione più alta, perché offre la possibilità di esprimere la parte migliore di ogni essere umano.
Iris Novello [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3450/” title=”3450″]