Potere al Popolo Napoli, la turistificazione non è una soap opera

napoli

Di recente, in una puntata di “un posto al sole” uno dei protagonisti propone a sua madre di affittare una stanza di casa su Air BnB. Nel dialogo tra i due personaggi, si passano in rassegna tutti i vantaggi della piattaforma. Come in altri casi, si trattava di uno spot, inserito all’interno della trama. Era solo l’inizio, infatti, oggi apprendiamo che grazie a progetto di collaborazione tra Airbnb, Fremantle e RAI, è possibile trascorrere un soggiorno a Villa Volpicelli, più nota come palazzo Palladini, set della storia soap opera di Rai 3.

Fiction attenta ai temo sociali

“Un posto al sole” è da sempre considerata una delle fiction della televisione pubblica più attente ai temi sociali. È un dato che stride con la presenza di Air BnB come sponsor. Infatti, questa multinazionale è sotto attacco in tutto il mondo, anche a New York, per gli effetti collaterali del turismo di massa che, con il suo sviluppo incontrollato, ha incoraggiato. Aumento degli sfratti, del lavoro povero e irregolare, spazio pubblico consumato dai tavolini delle attività commerciali, è questa la realtà del modello economico proposto della piattaforme dell’ospitalità, che si dovrebbe rappresentare.

Operazione di marketing

Quello che si vede in un “Posto al sole” non è un innocente spot pubblicitario, ma un’operazione di marketing, con cui si pensa di poter allontanare l’attenzione dai problemi della città, per continuare a vendere un’immagine da cartolina: una macchietta stereotipata.
Sabato 7 ottobre al parco sociale dei Ventaglieri, a Vico Lepre ai Ventaglieri 4 (quartiere Montesanto), insieme a SET Napoli – i diritti al tempo del turismo, torniamo a confrontarci sulla turistificazione e a puntare i riflettori sulle sue nefaste conseguenze.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti