Dalla fine di settembre, i dipendenti delle compagnie petrolifere TotalEnergie ed Esso-ExxonMobil sono in sciopero per chiedere aumenti salariali per contrastare l’inflazione altissima. Questa richiesta è tanto più legittima alla luce degli straordinari profitti ottenuti da queste aziende negli ultimi mesi: nel primo semestre del 2022, Total ha triplicato i suoi incassi, raggiungendo i 10 miliardi, e per l’anno in corso si prevedono 25 miliardi. Mentre l’amministratore delegato della società ha appena deciso di aumentare la propria retribuzione del 52% (6 milioni all’anno), la dirigenza di Total ha rifiutato qualsiasi trattativa coi lavoratori.
Sciopero lavoratori
Lo sciopero dei lavoratori delle raffinerie sta bloccando il paese, tanto che ieri Macron ha cominciato un’azione gravissima: il governo ha deciso di precettare i lavoratori, violando palesemente il sacrosanto diritto di sciopero.
La mobilitazione si sta estendendo a molti altri settori: sono in corso scioperi in diverse centrali nucleari, in diverse fabbriche (Stellantis, Dassault), nei trasporti pubblici e nelle mense scolastiche, nel settore sanitario e in quello culturale.
Domenica, su appello de La France insoumise e della Nuova Unione Popolare Economica e Sociale (NUPES), è prevista a Parigi una grande marcia contro il carovita e l’inazione climatica. Sosteniamo gli scioperanti e invitiamo tutti gli italiani presenti in Francia ad unirsi a questa marcia!
[smiling_video id=”374827″]
var url374827 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=374827”;
var snippet374827 = httpGetSync(url374827);
document.write(snippet374827);
[/smiling_video]