Così Andrea Scanzi sulla sua pagina Facebook:
“Il M5S si oppone all’invio di aiuti militari e a controffensive che esulino dal perimetro del legittimo esercizio del diritto di difesa di cui all’articolo 51 della Carta delle Nazioni unite».
«Abbiamo chiesto al premier Draghi e al ministro Guerini di riferire in parlamento in modo che ci sia piena condivisione sull’indirizzo politico e piena possibilità di conoscere gli interventi programmatici del governo.
Siamo contrari ad armi sempre più letali, sempre più pesanti. Carri armati non ne vogliamo mandare. No all’escalation militare”.
Parole condivisibili
Le parole di Giuseppe Conte sono condivisibili. Inviare armi aveva senso all’inizio della guerra. Insistere adesso, e peggio ancora esasperare i toni (e non solo i toni) come fanno Biden e Johnson, è pericolosissimo. Null’altro che un assist gigantesco per lo scoppio della terza guerra mondiale.
O si decide di credere sul serio a un vero negoziato di pace, o qui finisce male. Malissimo.
[smiling_video id=”270599″]
var url270599 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=270599”;
var snippet270599 = httpGetSync(url270599);
document.write(snippet270599);
[/smiling_video]