Come avevamo chiesto, il Governo nel Documento di economia e finanza non fa riferimento a incrementi delle spese militari: non sono la priorità del Paese in questo momento. Lo abbiamo sostenuto con forza, è un bene per il Paese che la nostra indicazione sia stata accolta.
Le scelte del Def sono condivisibili, ma le risorse sul fronte degli interventi per famiglie, lavoratori e imprese non sono sufficienti: è evidente che i 5 miliardi messi in campo non possono rappresentare una risposta adeguata alle enormi sfide che abbiamo di fronte.
Scostamento di bilancio
Per questo continuiamo a credere che una misura come lo scostamento di bilancio sia in prospettiva inevitabile per difendere la nostra economia e tutelare il potere di acquisto dei cittadini. In questo momento a soffrire non sono solo le fasce più deboli, ma anche il ceto medio alle prese con l’aumento delle bollette e dei prezzi, anche di beni di prima necessità.
Per recuperare risorse all’altezza delle emergenze economiche e sociali è necessario anche aumentare almeno al 25% la tassazione sugli extraprofitti di chi in questo periodo ha messo a segno guadagni straordinari proprio grazie ai rincari.
Solo intervenendo tempestivamente e con più ambizione riusciremo a tutelare efficacemente l’Italia e a non comprometterne il rilancio.
[smiling_video id=”259633″]
var url259633 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=259633”;
var snippet259633 = httpGetSync(url259633);
document.write(snippet259633);
[/smiling_video]