[current_date format='D, d F, Y']

Pavimenti per esterni, il fattore resistenza contro il meteo

Pavimenti

Condividi

Ne stiamo avendo un assaggio in questi giorni: la pioggia intensa, in alcuni casi la neve, gli sbalzi di temperatura influiscono non solo sull’efficienza delle strade pubbliche (che spesso risultano devastate da questi agenti atmosferici), ma anche la pavimentazione degli ambienti esterni delle abitazioni private, che sono naturalmente esposti agli effetti negativi di queste condizioni, oltre che al regolare stress “da lavoro”.

La riscossa del gres porcellanato

È per questo motivo che negli ultimi anni si è fatto largo un materiale in particolare per le applicazioni in questi ambiti, ovvero il gres porcellanato che, come  come risulta evidente dalle ampie gamme dei leader del settore, primo fra tutti Iperceramica.it, è la migliore opzione percorribile grazie alle sue caratteristiche antiscivolo e ingelivo, che lo rendono quindi adatto alle applicazioni in terrazze, balconi e pareti esterne, fino ad arrivare alle piastrelle con spessore 20 millimetri che possono essere posate anche su erba, ghiaia o sabbia.

Le pavimentazioni per esterni hanno infatti caratteristiche specifiche, poiché devono rispondere ad esigenze particolari determinate dalla loro collocazione: nella scelta del prodotto giusto, quindi, va valutato il contesto nel quale questo elemento si dovrà inserire. Ad esempio, le possibilità sono un giardino, un terrazzo, un percorso carrabile o semplicemente calpestabile, e ogni risposta “impone” uno studio apposito per capire qual è la soluzione migliore da utilizzare va effettuata, tenendo conto di ogni tipo di variabile.

Le soluzioni per pavimentare gli spazi esterni

In particolare, per balconi e terrazzi può essere utile scegliere un tipo di pavimentazione molto resistente, ma che conservi e prolunghi lo stile degli ambienti interni e dei loro pavimenti; discorso leggermente differente è quello relativo al giardino, per il quale va rispettata l’estetica dell’abitazione, ma va anche considerata la vicinanza alle piante e all’erba, per cui il materiale da scegliere per le mattonelle per giardino dovrà avere anche una certa resistenza alle muffe. Ancora diverse le esigenze dei pavimenti per esterno carrabili, che devono essere resistenti anche a pesi considerevoli e capaci di sopportare la presenza di automobili parcheggiate.

La parola chiave è “resistenza”

Resistenza è quindi la parola chiave per questo elemento, perché i materiali devono essere non solo forti in senso fisico, ma anche capaci di non subire eccessivamente l’azione di elementi climatici e, come dicevamo all’inizio, delle intemperie. Più precisamente, la pavimentazione esterna deve sopportare al meglio gli sbalzi di temperatura e il gelo, oppure avere caratteristiche drenanti per riuscire a reggere anche le precipitazioni piuttosto abbondanti, a seconda della finalità di applicazione.

Questi prodotti, ribadiamo, possono essere posati per balconi e terrazzi, giardini, vialetti, percorsi carrabili e bordi piscina, e quindi devono essere impermeabili, antiscivolo, resistenti ai carichi e agli agenti atmosferici, con una bassa propensione alle muffe e alle macchie. Se questi sono alcuni dei criteri funzionali da rispettare, non dobbiamo dimenticare quelli estetici, oggi giorno sempre più rilevanti.

Non trascurare lo stile e l’estetica

Anche in questo senso, il supporto arriva dal gres porcellanato, un materiale che si declina in tantissime finiture e colorazioni, così da adeguarsi davvero a ogni esigenza stilistica, struttura e ambiente esterno. Ad esempio, l’effetto pietra può aiutare a conferire al giardino un aspetto più formale, mentre i pavimenti che riproducono l’effetto legno consentono di realizzare un colpo d’occhio più naturale, con tantissime sfumature – dalle più chiare alle più scure – che permettono di trovare il perfetto punto di incontro.
[smiling_video id=”220250″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter