Così Alessandro Di Battista sulla sua pagina Facebook:
Un senatore della Repubblica – pagato profumatamente grazie alle tasse dei cittadini – prende denari da una società di Alessandro Benetton (19.032 euro per una conferenza) e contemporaneamente si scaglia contro la revoca delle concessioni ai Benetton. Lo stesso senatore prende – sempre per i suoi speech, dunque per la sua attività politica – 83.700 euro dai sauditi. 43.800 euro direttamente dal Ministero delle finanze di Riad e 39.900 dalla Commissione per il Turismo e contemporaneamente definisce l’Arabia Saudita “il nuovo rinascimento” dimenticandosi di un giornalista ucciso e fatto a pezzi su richiesta del principe Mohammad bin Salman.
Maggioranza
Questo fa Renzi, attuale membro della maggioranza (ahimè alleato di governo anche del M5S) ma nel Paese all’incontrario, al posto dei conflitti di interessi e di evidenti lacune nel sistema normativo (sono anni che insisto sul tema conferenze-consulenze) si parla della sua privacy violata. Privacy, tra l’altro, non violata. Ad ogni modo anche i quattrini dati da Berlusconi a Cosa nostra palermitana non erano (ahimè) reato. Io sono contento di averlo saputo e di averlo anche denunciato davanti a casa sua!
[smiling_video id=”209664″]
var url209664 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=209664”;
var snippet209664 = httpGetSync(url209664);
document.write(snippet209664);
[/smiling_video]