[current_date format='D, d F, Y']

Dall’Oglio, la sorella di padre Paolo: “Ombre sul ruolo di Damasco”

Dall'Oglio

Condividi

“A otto anni dal rapimento di Paolo a Raqqa, la sete di verità è davvero grande. Continuo a sperare che sia ancora in vita, sebbene da allora non abbiamo ancora notizie certe: l’Isis non ha mai rivendicato il suo sequestro, come il Gruppo era solito fare in quel periodo, mentre stando alle ultime notizie di inchiesta emerse resta in piedi l’ipotesi che quando Paolo fu rapito i legami tra l’Isis e il regime siriano fossero forti”. A parlare con l’agenzia Dire è Francesca Dall’Oglio, sorella di padre Paolo Dall’oglio, il gesuita romano rapito in Siria nel 2013 da miliziani che, pochi mesi dopo, avrebbero aderito al califfato islamico di Al-Baghdadi.

Alla vigilia dell’anniversario

Alla vigilia dell’anniversario, Francesca Dall’Oglio cita l’inchiesta che uscirà domani su ‘Strumenti politici’ realizzata dalla giornalista Marina Pupella, e anticipata da una breve testimonianza di Domenico Quirico, a sua volta rapito in Siria tra l’aprile e il settembre del 2013. Dal lavoro di Pupella “è emerso che presso la sede del governatorato di Raqqa, tra il 2012 e il 2014, erano presenti infiltrati del regime” continua Dall’Oglio. “In particolare pare ci fosse tale Adib Nimr Salama, generale dell’aeronautica noto per diversi atti di violenza compiuti ad Aleppo. La sua presenza documentata ci spinge a chiederci quanto forte fosse il legame tra l’Isis e il regime di Damasco. L’ipotesi che Paolo sia stato rapito dal regime resta tuttora in piedi anche se finora non ci sono riscontri”.

A sconcertare, è la totale assenza di notizie certe: “Nel 2019 abbiamo creduto che Paolo facesse parte del gruppo di 40 ostaggi liberati a Baghouz, poi smentita dai curdi. A marzo scorso invece è circolata la voce che Paolo fosse tenuto prigioniero del gruppo Hurras Al-din, attivo tra Raqqa e Aleppo”.

Informazioni che emergono perlopiù da lavori di stampa

Informazioni che emergono perlopiù da lavori di stampa, per questo Francesca Dall’Oglio manda un pensiero all’esecutivo guidato da Mario Draghi, il sesto premier a salire a Palazzo Chigi da quando si sono perse le tracce di padre Paolo: “Spero che il premier Draghi insieme ad Elisabetta Belloni (nominate direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), ndr) proseguano in modo concreto la ricercar della verità. Paolo è un cittadino italiano”.

Francesca Dall’Oglio ricorda l’impegno del fratello per la riconciliazione: “Nell’ultima intervista che Paolo rilascio’ a Orient Tv il 28 luglio 2013, il giorno prima del suo rapimento, si rivolse alla società civile dicendo: ‘Sono venuto a Raqqa per chiedere ai siriani di riappacificarci, per la libertà di tutti’. Andò in Siria per testimoniare vicinanza al popolo siriano, portare avanti il dialogo islamico-cristiano, un progetto in cui rientra anche l’aver ripristinato la comunità monastica di Mar Musa, che porta avanti dialogo, preghiera, accoglienza e lavoro”. La sorella continua: “Quando fu rapito, era andato dai miliziani per favorire la liberazione di due cari amici. Come sorella, sapere che Paolo era in Siria per tutti questi obiettivi mi dà la forza di accettare qualsiasi verità”.

Nonostante ciò, conclude Francesca Dall’Oglio, “non posso fare a meno di ricordare le migliaia di scomparsi e le centinaia di migliaia di profughi che questa guerra ha prodotto e che Paolo aveva previsto. E’ grave che non ci sia ancora nessuna commissione internazionale che in Siria intervenga per indagare sulle tante fosse comuni scoperte e sugli scomparsi. Il processo di Coblenza (in corso in questi mesi in Germania contro due ufficiali dei servizi segreti siriani, ndr) sicuramente ha fatto emergere l’orrore delle responsabilità di cui è stato artefice il regime di Damasco”.

Fonte: Agenzia Dire
[smiling_video id=”190327″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter