Ogni giorno un imprenditore si sveglia e addossa la colpa dell’assenza di manodopera al reddito di cittadinanza.
Solo ieri Leopoldo Mastelloni a “Non è l’Arena” aveva sentenziato che “il reddito di cittadinanza disincentiva a cercare lavoro”.
Stamattina è il turno di Ciro Oliva dalle pagine del Corriere del Mezzogiorno: “cerco pizzaioli, ma i ragazzi preferiscono il sussidio al lavoro”.
Allora voglio lanciare una sfida – a lui e a tutti quegli imprenditori che ripetono la stessa solfa: che contratto si offre? Per quante ore di lavoro al giorno?
Per quali orari? Per quale paga?
Perché magari esce fuori che ciò che disincentiva a cercare lavoro non è il reddito di cittadinanza, ma le paghe da fame e le condizioni schiavistiche che si osano offrire nel nostro Paese.
E che, è bene dirlo, se sono possibili è solo grazie a una politica che non ha nemmeno il coraggio di approvare una legge che imponga un salario minimo dignitoso.
[smiling_video id=”178831″]
var url178831 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=178831”;
var snippet178831 = httpGetSync(url178831);
document.write(snippet178831);
[/smiling_video]