[current_date format='D, d F, Y']

Viaggiare in aereo: come tornare a volare sicuri dopo il picco dell’emergenza Covid-19

Viaggiare in aereo

Condividi

In questo momento di cauto allentamento delle misure restrittive del lockdown, all’alba della cosiddetta “fase 2”, pensare a viaggiare è ancora difficile e senz’altro prematuro: siamo già consapevoli del fatto che, in vista della stagione estiva, torneremo a dedicarci a un “turismo di prossimità” che ci riporterà indietro di qualche decennio, e non abbiamo certezze su tempi e modalità legate alla ripresa diffusa di spostamenti a più lungo raggio, e in particolare di viaggi aerei.

Una cosa è certa: le compagnie aeree sono state colpite in modo durissimo dalle conseguenze della pandemia da Covid – 19 ancora in atto in tutto il mondo, la ripresa delle attività sarà complessa e dobbiamo abituarci all’idea che volare diverrà, soprattutto nel medio-lungo periodo, più costoso.

Spostarsi in aereo tornerà ad essere un lusso?

Secondo alcune stime della IATA (International Air Transport Association), quando ci si potrà iniziare a spostare più liberamente, le compagnie aeree potrebbero praticare in un primo tempo tariffe ancora abbastanza vantaggiose per recuperare clienti; ma successivamente i prezzi dei biglietti potranno subire un’impennata notevole, anche del 40/50% e più rispetto a ora. Viaggiare in aereo, insomma, potrebbe tornare ad essere un piccolo “lusso” esattamente come 30/20 anni fa, prima che il “boom” delle low cost rivoluzionasse il mercato.

In simili circostanze è chiaro che sarà doveroso pianificare i viaggi con la massima accortezza: il che significa anche dare attenzioni ad alcuni dettagli magari un po’ trascurati fino a ora. Chi parte della Capitale, ad esempio, dovrà non solo informarsi con attenzione in Rete e prenotare il biglietto con anticipo per spuntare tariffe più contenute, ma anche dedicare una cura speciale alla questione parcheggio aeroporto Roma Fiumicino.

Il motivo per cui volare sarà più oneroso è facilmente spiegabile: in conseguenza dell’emergenza sanitaria, infatti, verrà imposta una distanza di sicurezza fra passeggeri di almeno un metro che farà sì che si vendano molti meno biglietti. Numeri alla mano, si ipotizzano riempimenti degli aerei stimati fra il 62 e il 67%: di qui l’aumento dei prezzi.

Un nuovo imperativo: ottimizzare i costi, dal biglietto al parcheggio

Come riorganizzare, dunque, il nuovo modo di viaggiare? Come già accennato, sarà importante valutare innanzitutto l’effettiva necessità di utilizzare l’aereo; è prevedibile, tuttavia, che soprattutto i viaggiatori business non potranno rinunciare a importanti trasferte internazionali, né ad ottimizzare i tempi di spostamento, motivo per cui i travel manager delle aziende dovranno monitorare accuratamente i siti delle compagnie e le piattaforme aggregatrici per trovare i prezzi migliori. Per quel che riguarda il parcheggio, invece, uno strumento particolarmente utile online ormai dal 2007 è il sito MyParking. Si tratta di una piattaforma aggregatrice che riunisce centinaia di parcheggi in tutta Italia suddivisi per categorie: città, stazioni ferroviarie, porti e naturalmente aeroporti.

I parcheggi che aderiscono al circuito MyParking, possono essere prenotati e pagati con anticipo online, a prezzi molto competitivi. Le strutture sono tutte accuratamente selezionate e qualificate, e soprattutto quelle situate nelle adiacenze degli aeroporti offrono servizi molto utili: da quello di navetta gratuita non stop da e per l’aeroporto, all’opzione “tieni tu le chiavi”, che permette di trattenere con sé le chiavi dell’auto anche quando si è in viaggio, al car valet.

Accorgimenti utili per muoversi in sicurezza

Quest’ultimo servizio, che va prenotato con anticipo, può sicuramente essere indicato non solo a quei viaggiatori che desiderano ottimizzare i tempi di spostamento da e per l’aeroporto, ma anche per coloro che, in questo periodo così delicato dal punto di vista sanitario, preferiscono evitare il trasporto su navetta, condividendo il mezzo – sia pure a distanza di sicurezza – con altri passeggeri.

Il servizio di car valet, infatti, offre la possibilità di concordare con lo staff del parcheggio un luogo d’incontro, per esempio di fronte al terminal di partenza dell’aeroporto, e di consegnare l’auto direttamente a un addetto che provvederà a guidarla al parcheggio ed eventualmente a riportarla in aeroporto al ritorno del cliente.

Quanto alle misure di sicurezza da adottare in viaggio, oltre a guanti e mascherina, potrà essere consigliabile portare con sé una piccola dose di disinfettante per igienizzare le superfici con cui si entrerà in contatto, per esempio quelle dei tavolini, dei poggiatesta, degli schermi dei sistemi di intrattenimento in modo da viaggiare in sicurezza. Una valida alternativa al disinfettante è rappresentata anche dalle salviettine igienizzanti usa e getta, veloci e pratiche da utilizzare, che potranno rivelarsi utili anche in numerose altre occasioni durante la trasferta.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter