Coldiretti Latina, riaprono i mercati di campagna amica

latina

Si respira un ritorno alla normalità nei mercati di Campagna Amica, che stanno gradualmente riaprendo su tutto il territorio. Seppure nel rispetto di tutte le norme restrittive per limitare la diffusione del contagio, che vanno dall’uso di disinfettanti e dispositivi, fino agli ingressi contingentati e al distanziamento, grazie anche alla preziosa collaborazione della Protezione Civile.I prossimi appuntamenti, particolarmente attesi, sono quelli domani, mercoledì 13, a Latina in via Don Minzoni, 5 e sabato in Piazza del Popolo, il secondo mercato di Campagna Amica che già dallo scorso settembre con i suoi circa venti stand, ha raddoppiato la presenza in città. Frutta e verdura a chilometro zero, ma anche formaggi, uova, salumi, carni fresche, confetture, v​ino, funghi, prodotti da forno, lumache e cosmetici derivati, oltre a tutte le eccellenze del territorio.

I prossimi appuntamenti

Per andare incontro alle esigenze dei consumatori, sarà possibile anche fare la spesa da casa, ordinando i prodotti garantiti, genuini e a chilometro zero, direttamente dai produttori e poi ritirare l’ordine effettuato, evitando così le file.

Un appuntamento atteso, quello della spesa contadina, da quasi sei italiani su dieci (59%), che almeno una volta al mese nell’ultimo anno, hanno comprato prodotti genuini in frantoi, cantine, aziende, agriturismi o mercati, degli agricoltori. L’obiettivo è di acquistare prodotti locali, freschi e di stagione a chilometri zero direttamente dai produttori. Quelli che è possibile trovare ai mercati di Latina, dove a fare da protagoniste saranno le fragole “favette” di Terracina.

Crollo spesa contadina

Dopo il crollo della spesa contadina del 61% a causa del lockdown, secondo un’analisi Coldiretti/Ixè, la Fase 2 ha dato il via libera ad oltre la metà dei farmers market per una rete di Campagna Amica che mette a disposizione delle famiglie circa 1.200 mercati contadini a livello nazionale, sia all’aperto che al chiuso.

Questo periodo di quarantena ha stravolto i consumi alimentari con un boom negli acquisti di conserve di tonno (+17%), ortaggi surgelati (+28%) e legumi in scatola (+36%) secondo elaborazioni su dati Ismea.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti